Elena Cumana. Una strega nella Feltre del Cinquecento

sabba-streghe

E’ trascorso il solstizio d’estate del 21 giugno, il giorno in cui il sole ha raggiunto la massima altezza sull’orizzonte, donandoci il massimo numero di ore di luce nell’arco di una giornata.

Al solstizio d’estate si lega la festa di San Giovanni e la notte dei prodigi del 24 giugno. In tutte le regioni dei mille campanili italiani  la notte tra il 23 ed il 24 giugno viene vissuta nel magico, nell’incontro tra il soprannaturale e il reale; tra i precetti cristiani e i riti pagani, le tradizioni, le leggende e le credenze popolari. Non a caso è anche conosciuta come la “notte delle streghe”, durante la quale queste non sempre simpatiche signore si muovono per raggiungere i luoghi della loro adunanza annuale.

La stregoneria è un fenomeno culturale di non semplice interpretazione. E’ un mondo fatto di credenze, miti e rituali del tutto teso a dare risposte alle diverse pulsioni umane; e tra queste non mancano i più profondi sentimenti o i più semplici amori non corrisposti, come nel caso di stregoneria, che avvenne a Feltre nel ‘500.

Protagonista principale della vicenda fu la sedicenne Elena Cumana. Di famiglia tra le più in vista della città, Elena era bella come poche. Radiosa e il suo volto sembrava illuminato di luce propria. I suoi modi erano garbati ed aristocratici. Era solo una questione di tempo prima che gli occhi dei giovani rampolli di Feltre si posassero su di lei.

Il momento prese corpo con il nobile ventenne Giovanni Battista Facien. Di bella presenza e dal piglio virile, il ragazzo possedeva uno sguardo magnetico ed accattivante. Difficilmente una ragazza poteva resistergli.

Giovanni vide per la prima volta Elena nel corso delle feste del carnevale del 1587. Rimase subito affascinato da questa giovane ragazza. Tentò di corteggiarla, ma non ebbe i frutti che sperava. Elena non si concedeva, resisteva ai suoi occhi dolci e conquistatori. Anzi, lo teneva appeso ad un filo o, peggio ancora, non lo considerava affatto.

Non si diede per vinto. L’inganno, ordito ai danni di ingenue ed ignare ragazze, era il suo pane quotidiano. Tra l’altro la tendenza umana di manipolare e di raccontare bugie era piuttosto forte in lui. Non ci mise molto tempo ad escogitare un nuovo raggiro. Doveva entrare nelle grazie della famiglia Cumano e solo allora Elena avrebbe abbassato le sue difese. Divenuto amico dei familiari, cominciò a frequentare la loro casa. Ben presto Giovanni Battista riuscì a far breccia nel cuore della ragazza. Ai suoi occhi, tutto in lui rispecchiava un animo nobile e romantico. Ormai il ragazzo agognava la relazione di una notte, ma Elena tenne bada al suo corteggiamento serrato. Giovanni Battista giocò anche la carta della proposta di un matrimonio segreto, ottenendone un nuovo rifiuto. Non c’era verso. Elena era una buona cristiana e timorata di Dio. Si sarebbe concessa solo dopo le nozze.

Stremato dai continui rifiuti, il ragazzo alla fine accettò. Avrebbe pronunciato la solenne promessa di matrimonio, pensando che non sarebbe mai stato convalidato. Si accordarono per la sera stessa. In piena notte Giovanni Battista si arrampicò sulla scala di corda, calata fuori dalla finestra della camera della giovane. Trovò Elena vestita con il suo abito più bello e gli promise che i suoi fratelli avrebbero riconosciuto le nozze. Sazia della promessa, Elena gli concesse le sue grazie. La ragazza trascorse le notti di fine d’estate e dell’autunno con una gioia mai provata. In una di queste sere, Giovanni Battista gli raccontò di una fattura d’amore per “chiamare” l’amante. Bastava prendere una statuetta di cera come quelle che si vendevano nelle botteghe per ex voto. Dopo di che si iniziava a pungere la statuetta nei punti di chiave con degli spilloni, a seconda di cosa si volesse provocare alla persona rappresentata. Stando al rito della fattura la persona riprodotta doveva avvertire dolori nel punto in cui la statuetta era stata punta. Così l’amante non aveva altra scappatoia, se non quella di ritornare.

Passarono i mesi e le lunghe notti d’amore diedero i loro frutti. Elena rimase incinta. Era felice di dare un figlio al suo amato e, per di più, la situazione li avrebbe obbligati a rivelare il loro grande segreto. Finalmente si sarebbero sposati ufficialmente.

La felicità non doveva durare a lungo. Quando gli  parlò, rimase sconvolta da quanto senti. Giovanni Battista non voleva sentire ragioni. La ragazza doveva abortire.

Elena si oppose. Avrebbe portato a compimento la maternità. Giovanni Battista non la prese bene. Se ne andò via senza farsi più vedere.

Con il passare dei mesi, la gravidanza era sempre più difficile da nascondere. Alla fine, Elena tirò fuori tutto il suo coraggio e la sua disperazione e confidò ogni cosa ai suoi familiari, i quali presero l’unica decisione possibile. Giovanni Battista doveva riparare con il matrimonio. Con un abile stratagemma tesero un tranello al ragazzo. Mentre si trovava nella stanza di Elena, uscirono fuori e lo costrinsero con le buone e le cattive alla promessa.

L’indomani Elena scoprì la malafede di suo marito. Era scappato a gambe levate da Feltre, mentre i suoi fratelli si erano rivolti alle autorità per invalidare la promessa. Disperata, Elena cercò l’aiuto nella fede. Fece fare delle messe e delle preghiere, ma il marito non fece ritorno. In quei momenti bui si ricordò della fattura dell’amante. ne parlò con Luzia, la sua balia, e con sua madre Giulia. Quest’ultima consultò una vecchia donna in odore di stregoneria, di nome Lucrezia, che gli diede ulteriori consigli. Nei giorni successivi la balia ordinò una statuetta di cera. Dopo poco tempo, l’artigiano portò lui stesso il feticcio a casa dei Cumano. Nel primo pomeriggio, Elena iniziò il rito della legatura. Avvolse parte della testa della statuina con una striscia di panno e iniziò a conficcare gli aghi, accompagnando ogni trafittura con una formula magica. Adoperò dieci aghi, trafiggendo le parti richieste dal rito: cervello, occhi, bocca, collo, cuore, fianchi, pene e testicoli. La statuetta venne deposta di nascosto dietro l’altare di San Prosdocimo in Duomo. Il malefizio non produsse alcun effetto. Giovanni Battista non fece ritorno. Purtroppo uno dei celebranti del Duomo scoprì il feticcio e venne consegnato al vescovo, che istituì subito un’indagine. Come un fulmine a ciel sereno, la notizia divenne di dominio pubblico.

La vecchia Lucrezia si presentò dal vescovo ancor prima di essere convocata, impaurita di essere associata al malefizio, provocando di fatto l’esatto contrario. Un possibile sospetto si era trasformato in una accusa bella e buona. Il giorno successivo venne interrogato l’artigiano, che rivelò ogni cosa, compreso il nome della balia di Elena. Luzia venne convocata subito. La balia rispose a tutte le domande che gli venivano poste. Riferì l’accaduto senza omettere nessun particolare.

La famiglia dei Facien non erano rimasti con le mani in mano. Avevano sobillato il popolino e fatto pressioni sul Podestà e sul Vicario, affinché si muovessero sul vescovo, per arrivare all’incriminazione di Elena. Il Podestà fece arrestare Lucrezia ed Elena. L’accusa contro Elena si scontrò con l’assenza della testimone chiave, la balia Luzia. Il papà di Elena si era premunito di mandarla via, senza che vi fosse alcuna indicazione precisa di dove si trovasse. Invece, per Lucrezia le cose si misero male. Si presentarono ben 35 testimoni, che raccontarono con dovizia di particolari la sua attività di strega. Ormai la colpevolezza di Lucrezia era stata dimostrata in maniera inequivocabile. L’unico neo rimaneva l’assenza di prove, che collegassero Lucrezia con la mamma di Elena. Proprio quando il tribunale feltrino si era convinto della colpevolezza delle donne, il Tribunale dell’Inquisizione di Venezia ricevette la denuncia di Giovanni Battista Facien, con la quale accusava Giulia ed Elena di aver compiuto dei sortilegi per costringerlo a sposarsi.

Le autorità veneziane vollero vederci chiaro e bloccarono il processo in corso. Solo il vescovo si mostrò meno remissivo, ma la minaccia di portare la questione davanti al Papa, fece si che l’alto prelato inviasse subito gli atti processuali a Venezia. Ai primi di giugno, Elena partorì Vittoria, cosa che gli permise una certa libertà. Il 30 luglio 1588 si aprì a Venezia il processo. Elena raccontò quanto gli era accaduto, poi entrò nel merito della statuetta. L’idea era stata solo sua e nessuno ne sapeva niente. Aveva messo in pratica un’idea del Facien. Il fatto di averla messa in una chiesa non voleva essere un atto sacrilego. Le sante messe e la bontà di San Prosdocimo avrebbero aiutato il marito nel ripensare alle loro nozze. Si accorse di aver peccato solo dopo averne parlato con un frate.

Giorni dopo Elena venne riconvocata. Il Tribunale del Santo Uffizio non procedette nei suoi confronti. Si limitò ad ammonirla di non ricadere in simili peccati e sciolse la promessa di matrimonio. I “Savi sopra Eresia” ammonirono i componenti della famiglia Facien che “madama Elena Cumana non deve essere più molestata”, mentre più tardi il Podestà di Feltre condannò Giovanni Battista Facien a cinque anni di bando, al riconoscimento e al mantenimento di sua figlia Vittoria, nonché al pagamento di una lauta dote ad Elena.

La vicenda è stata scandagliata in tutti i suoi aspetti nel libro di Marisa Milani, Un caso di stregoneria nella Feltre del ‘500, edito dalla Comunità Montana Feltrina.

 

33 commenti su “Elena Cumana. Una strega nella Feltre del Cinquecento

  1. Tutti se la sono cavata più che bene. Ho letto verbali dell’inquisizione da accapponare la pelle per le atroci torture degli accusati: confessavano anche l’inverosimile e finivano sul rogo.

    Piace a 1 persona

    • Infatti. Tuttavia la stregoneria è un fenomeno storico ancora con molti punti oscuri. Ovviamente non parlo di aspetti trascendentali et similari, ma dei contesti culturali – in senso lato – che provocarono un si orrore. Grazie del commento e dei contributi che mi offri ai singoli post.

      Piace a 2 people

  2. una mia antenata alla fine del 500 fu condannata al rogo per stregoneria: ma datosi che era di nobile famiglia non fu arsa bensì sepolta viva in una stanza del castello…ciauuu

    Piace a 1 persona

    • Per quanto meno cruenta, almeno agli occhi, la condanna deve essere stata terribile per la tua antenata. Chissà quali tormenti avrà passato; e non parlo solo del cibo o dell’acqua. Alle volte appare impossibile che una fede, legata al sadismo di molti degli inquisitori, si sia macchiata di sì crimini, almeno per la nostra attuale sensibilità. Grazie per il commento e ciao. Marco

      Piace a 2 people

      • ma non si tratta di fede, solo di una religione, il cattolicesimo – da non confondersi mai con il Cristianesimo-che è solo un culto da esso derivato: nei secoli la chiesa cattolica ha compiuto atrocità inaudite per arrivare, oggi, ad essere quello che è, sotto gli occhi di chi vuol vedere, ciauuu

        Piace a 1 persona

      • Cara Vikibaum, comprendo la tua opinione, tuttavia ribadisco “fede”, ovviamente contestualizzata all’epoca presa in riferimento. Citavi il Cristianesimo, beh … due esempi la mia adorata Ipazia, uccisa da una fede, che ancora non poteva dirsi un canonico Cristianesimo; oppure i tanti, fin troppi roghi, compiuti da cristiani luterani o calvinisti. Purtroppo, gli esempi sono molti, rinvenibili persino nell’ambito copto. In realtà, la fede cristiana, cosa buona, molte volte ha perso la sua valenza, trasformandosi nelle sue diverse sfaccettature religiose. Ciao

        Piace a 2 people

      • sono di diversa opinione , quattro secoli di roghi CATTOLICI dal 1300 al 1700 incenerirono, in tutta l’ Europa, centinaia di migliaia di povere donne accusate di stregoneria vittime innocenti di una religione che le condannava in quanto femmine, e pertanto peccatrici, sataniche tentatrici del maschio onesto e probo. Ben scrisse Montaigne nei suoi Saggi :”La stranezza della religione cattolica consiste nel fatto di aver elevato a virtù la crudeltà”.
        E mi fermo qui, potrei parlare anche delle crociate , della perdofilia odierna, ma mi fermo qui. Ora paragonare i roghi calvinisti e luterani a quelli dei 400 anni del sacro soglio e al resto mi pare assolutamente …impossibile.
        Poi a ciascuno il suo pensiero.

        Piace a 1 persona

  3. aggiungo anche che il Cristianesimo è una delle 3 grandi religioni monoteiste, mentre il cattolicesimo è una delle tante religioni che ne sono derivate. non confondiamole mai, il vangelo è una splendida opera che non mi pare sia di esempio al lussuoso e corrotto vaticano.

    Piace a 1 persona

  4. Concordo in pieno con il “ciascuno il suo pensiero”. È stata una chiacchierata veramente bella, soprattutto non viziata da preconcetti di sorta. Grazie di avermi fatto passare dei momenti belli. Ciao

    Piace a 1 persona

  5. Buon Giorno…. e qua ho pure trovato la sezione “magia e mistero”? E’ il mio pane quotidiano essere misteriosa e magica. Ti faccio un Reblog perché è una storia molto inquietante ma bellissima. Sai una cosa? La mia Amica, convive con me, è proprio italiana e forse l’ho scelta solo come cuoca 😀 ed è di Genova dove spesso andiamo e abbiamo amici suoi prima e miei dopo (tanto è sempre il contrario alla fine). Proprio il Santo Patrono genovese è San Giovanni Battista. Ti bacio e ti offro il ❤ in mano 😉 Sabry

    "Mi piace"

  6. sono romagnolo, ma con ascendenze venete, credo di Castelfranco, visto che c’è un palazzo che porta il mio cognome (Almerighi/Castelli) leggere questi articoli e ricordare i luoghi è per me un immenso piacere

    "Mi piace"

  7. Ohi, meno male che sono nata in quest’epoca. Stupido come periodo storico sotto diversi aspetti ma, almeno, queste cose non sono neanche lontanamente possibili.
    Ottimo blog, molto interessante!

    "Mi piace"

  8. questa fascinosa storia mi era sfuggita marco, assomiglia ad una che circola qui nel mio antico paese dove invece la ragazza fu condannata al rogo per stregoneria, ma ogni tanto ritorna nella sua vecchia casa 😀 un bacione V.

    Piace a 1 persona

Lascia un commento