Le visioni di San Magno e la geometria sacra di Venezia

Quando si pensa a Venezia diviene inevitabile pensare alle reliquie di San Marco, che ripoSano all’interno dell’altare maggiore della cattedrale a lui intitolata; tuttavia, è quasi certo che l’Evangelista non abbia mai solcato con il piede le pieghe sabbiose dell’arcipelago lagunare. Volendo parafrasare un celebre titolo di uno storico e saggista tedesco, Reinhard Lebe, San Marco non approdò mai da vivo in una delle tante isolette dell’arcipelago veneziano. Comunque sia, la “Praedestinatio” di Venezia, che, sinteticamente, può riassumersi nel saluto dell’angelo a Marco appena sbarcato su una delle isole realtine – Pax tibi Marce evangelista meus; hic requiescet corpus tuum – è un tesoro, tanto considerevole quanto articolato da esaminare ed è allacciato nel groviglio di arcaiche realtà spesso sfuggenti, da snodare con pazienza. L’apparente comprensibilità del racconto agiografico, appena lo si guardi da vicino, sfuma in un nebbioso clima di incertezze. Di certo, si tratta di una narrazione di grosso spessore religioso e ideologico, creata e impreziosita per accreditare la nuova fisionomia del ducato veneziano, attraverso le reliquie dell’Evangelista, che divennero il fondamento giuridico della nuova città.

Le premesse leggendarie o liturgiche di questa tradizione sono significative e si rifanno ad un genere letterario ben collaudato dai primi secoli del Cristianesimo. I primi racconti e i diversi intrecci narrativi, che dovettero godere di un largo consenso presso il pubblico colto dell’alto medioevo, vennero raccolti e fatti propri nel IX secolo nel Corpus cronachistico medioevale veneziano, il cui proposito abbozzerà le linee istitutive delle chiese, dipendenti dalle comunità religiose lagunari, a partire dalla diocesi di Torcello, attraverso uno schema narrativo, che ne attribuiva alla volontà divina ogni singola fondazione. Il disegno celeste si manifestava ad un uomo in odore di Santità e si compiva con una serie di visioni, che avvallavano la dedicazione e legittimavano il luogo prescelto.

Il dipanarsi della tradizione religiosa di Venezia soggiace ad un lungo preambolo temporale, che si srotola nel VI secolo, nel corso delle invasioni prima gotiche e le successive longobarde, culminando con la conquista delle città di Oderzo e Altino. Parte delle popolazioni prese la strada delle vicine paludi della Laguna Nord, guidata da uno stormo di “colombe…che coi nati loro trà becchi”, che precedette “la dirotta fuga degli uomini; e quella voce e apparizione meravigliosa”, li assicurò “di protezione e salute”, indicandovi “loro divinamente un rifugio!” (Archivio storico italiano, vol. 8, Cronaca Altinate, p. 36). Al sicuro dalle armi longobarde, i profughi si posero alla ricerca di isole, abbastanza alte sul livello della laguna, da non venir sommerse ad ogni alta marea, dove costruire il loro rifugio. Certamente, la vita non dovette essere tra le più facili, ma gli sventurati riuscirono a superare gli ostacoli della vita di ogni giorno. Gli Opitergini fondarono Civitas Nova, sede del nuovo governo, mentre gli Altinati portarono la sede religiosa nell’isola di Torcello, per quanto Altino mantenesse il titolo episcopale. Eressero delle dimore di fortuna, per lo più, semplici capanne fatte da canneto e piccoli arbusti; e non mancarono dei primitivi sacelli, all’interno dei quali furono depositate le reliquie portate al sicuro dai luoghi di culto delle città di provenienza, tra le quali quelle di Sant’Eliodoro, primo vescovo di Altino.

Tra i profughi altinati vi era un uomo che godeva di grande autorità. Si trattava del sacerdote Geminiano, “venuto a bella posta da altra parte del continente” che “andava, in compagnia di altri pietosi cristiani, a raccogliere e per terra e per acqua i fuggitivi fratelli, dando loro consolazioni e soccorsi” (Arch. St., vol. 8…,p.37). Dopo aver pronunciato le preghiere a Dio in segno di ringraziamento per aver salvato così tante vite, Geminiano dispose che i tuguri lasciassero spazio a delle più consone abitazioni e che le singole isole assumessero il nome delle sei antiche porte urbiche di Altino: Torcello, Ammiana, Burano, Costanziaca, Mazzorbo e Murano.

Aurio, tra i tribuni più influenti dell’arcipelago torcellese, in compagnia di suo figlio Aratore, si trovavano a perlustrare uno dei tanti lidi emersi tra le barene e ghebi, quando si trovarono al cospetto del prete Mauro, anch’esso fuggiasco da Altino e che viveva una solitudine abitata dalla sola presenza di Gesù. L’eremita prese a raccontare quanto aveva visto con i suoi occhi e sentito con le sue orecchie in quei luoghi solitari. Tempo addietro, levatosi di buon’ora e compiute le consuete offerte a Dio, si era avviato al suo abituale romitaggio. Durante il cammino, gli apparvero due Santi spiriti, che si presentarono come i Santi Ermete ed Erasmo. Il Prete Mauro, sbalordito da una tal visione, ascoltò rapito i due Santi, i quali gli comandarono la costruzione di due chiese, da dedicarsi a loro nello stesso luogo dove erano apparsi. Quasi ne volessero incentivare la loro richiesta, Ermete ed Erasmo rivelarono che nel porre le fondamenta i fedeli avrebbero trovato dell’oro.

Dopo averlo ascoltato a lungo, il tribuno prese la decisione di seguirlo e “deinde ad aliud littus transfetari cupietenses, albissimam nubem supra id ad quos tendebant littus viderunt, ad quod cum pervenissent, evanescente nube, secundum ea que illic reppererant signa, ecclesiam in honore Domini Salvatoris edificaverunt; ex prefate quidem albe nubis visione littus Album inde Aurius tribunus illud constituit nominari” (Chronicon Gradense, in G. Monticolo, Cronache veneziane antichissime, Roma, 1890). Lasciato Aurio alle sue mansioni, il prete Mauro si spostò in un nuovo lido e vide una mandria di buoi e pecore, che pascolavano assieme. Qui venne avvicinato da San Pietro e Sant’Antonino, i quali esigerono anch’essi una propria chiesa. L’Apostolo, inoltre, dispose che ogni 29 giugno, il suo giorno festivo, il vescovo di Torcello avrebbe dovuto fare visita alla sua chiesa e rendergli devozione; mentre Sant’Antonino assicurò la sua misericordia a tutti coloro che lo avessero invocato. In seguito, il Santo uomo capitò in un isolotto, ricoperto da un folto vigneto dall’uva matura. Qui gli apparve Santa Giustina, che, come tutti gli altri Santi, chiese la costruzione di un tempio a sé, con la solita promessa che avrebbe accolto le suppliche dei devoti.

I tribuni con a capo Aurio rispettarono la volontà celeste e su ciascuno dei luoghi delle apparizioni eressero una chiesa, la cui dedicazione avrebbe conferito all’isola o al lido un nome e il medesimo Santo protettore. L’isola di Santa Giustina assunse il nome di Vignole; il lido dei Santi Ermete ed Erasmo, nel quale si trovò l’oro promesso, divenne Litus Mercedis; il luogo dell’apparizione del Salvatore e della Vergine Maria diventò Litus Albus, a causa del candore della nube; infine, l’arenile di San Pietro e s. Antonino fu da quel momento conosciuto sotto il nome di Litus de bovibus.

Il racconto, per quanto sia un’opera di edificazione più o meno popolare, possiede un carattere apologetico, che dapprima si manifesta in modo indiretto e sfumato e dopo si viene apertamente pronunciare. Al di là del numero 7, legato alle apparizioni celesti, che può essere interpretato come il simbolico del compimento e della resurrezione – quale allegoria di una nuova nazione – ; la nominata relazione con le porte urbiche di Altino, appare curiosa l’insistenza del numero sei, soprattutto in relazione al fatto che, in quanto somma dei primi tre numeri, si pone nuovamente quale accenno dell’opera della creazione, nonché delle opere della Misericordia (Matteo, 23, 35 s): detto in parole povere, la Misericordia divina ha guidato profughi dalla violenza degli invasori e ha creato una nuova patria.

Lungi dall’essere una narrazione storica degna di fede, essa è una antologia di fatti meravigliosi, attinti dalla tradizione giudaico cristiana, che racconta e giustifica la sacralizzazione di uno spazio attorno alla chiesa di Torcello, intitolata alla Vergine Maria, alla quale tutte le chiese dell’arcipelago torcellese sono tributarie, sempre sotto il diretto controllo dell’Esarcato di Ravenna, circoscrizione amministrativa creata per i territori italici dell’impero di Bisanzio. A questo proposito può essere ascritta la famosa epigrafe, scoperta a Torcello nel 1895, che sottolinea l’ambito bizantino nelle lagune venete, nonché la professione della dottrina ortodossa imperiale da parte della comunità lagunare.

epigrafe-torcello

“In nome di nostro Signore Gesù Cristo nostro, durante l’impero del nostro signore Eraclio sempre Augusto, nell’anno ventinovesimo, indizione tredicesima, è stata fatta la Chiesa di Santa Maria Madre di Dio, secondo le disposizioni ricevute dal pio e devoto signore nostro il patrizio Isacco eccellentissimo esarca e, per volontà di Dio, è stata dedicata per i suoi meriti e il suo esercito. Questa è stata fabbricata dalle fondamenta dal benemerito Maurizio glorioso magister militum della provincia delle Venezie che risiede in questo luogo suo con la consacrazione del Santo e reverendissimo Mauro vescovo di questa chiesa. Felicemente”.
(traduzione di Agostino Pertusi in Saggi veneto-bizantini, Firenze,1990).

Anche la nascita della sede episcopale “apud Olivolensem insulam”, sarà avvalorata da una sorta di “auctoritate apostolica”, per mezzo di una nuova figura semileggendaria: San Magno.

Malgrado lo storico veneziano Tassini prenda come oro colato “che i Frizieri erano originari di Chioggia e che della loro famiglia fu S. Magno vescovo di Oderzo” (G.Tassini, in Archivio Veneto, Venezia, 1873, Anno III, p.326), tuttavia della vita, e tanto più dell’infanzia di San Magno si conoscono poche cose con certezza e, peraltro, messe in discussione in più circostanze da autorevoli studiosi. In linea di massima si tramanda che Magno nacque ad Altino sul finire del VI secolo. Di nobile famiglia romana cristiana ebbe la possibilità di acquisire un’educazione letteraria, ma presto in lui crebbe la fame di una vita ascetica, sentendosi incline ad una vita ritirata dal secolo. Il suo desiderio di preghiera, di raccoglimento e di celestiale purezza troverà appagamento nei tanti isolotti della vicina laguna. Ritornato al mondo e divenuto sacerdote, la sua attività fu del tutto volta alla predicazione, per lo più contro l’arianesimo e gli ultimi focolai di paganesimo. La fama del suo nome e delle sue virtù si diffuse ben presto, tanto che gli abitanti di Oderzo, nel 630, lo acclamarono vescovo, dopo la morte del precedente pastore San Tiziano. Anni dopo, intorno al 638, San Magno si trovò a far i conti con la vicinanza dei Longobardi di re Rotari, che appoggiavano l’eresia ariana e, soprattutto, anelavano alla cancellazione dell’ultimo baluardo bizantino dell’area, a causa dell’inganno teso da Gregorio, patrizio bizantino, ai fratelli longobardi Taso e Cacco (Hist. Langob., P. Diaconus, IV, 38). All’avvicinarsi del re, San Magno, nelle sembianze di un nuovo Mosè, condusse il suo popolo fuori della città, recandosi tra mille difficoltà nelle isole della laguna veneta, una volta sedi di opulente ville, pari solo a quelle soleggiate di Miseno ora rifugio dei tanti profughi. Si fermarono su una di esse e le diedero il nome di Eraclea. Qui, la tradizione pone l’accento sul fatto che, tra i primi provvedimenti, il Santo volle provvedere alla costruzione di una chiesa intitolata a San Pietro. I primi tempi furono duri, ma con il passare delle stagioni, molti dei profughi ritornarono a Oderzo, mentre parte di loro preferirono rimanere nella nuova patria. Questa nuova realtà ruppe gli equilibri, che si erano costituiti nel labile confine tra bizantini a longobardi, e fu così che Grimolado distrusse la città di Oderzo, spartendone poi il territorio tra Cenetesi, Cividalesi e Tarvisiani (Hist. Langob.,IV, 45 e V, 28). La distruzione della città rattristarono gli ultimi anni della sua vita e morì intorno al 670. Le reliquie del Santo furono trasferite nella cattedrale di Eraclea, dalla quale, il 6 ottobre 1206, vennero traslate dal doge Pietro Zani a Venezia, nella chiesa di San Geremia. Il provvedimento si era reso necessario a causa dell’abbandono della città da parte dei suoi abitanti per l’interramento della laguna circostante. Un paio di secoli dopo, il 21 dicembre 1459, le autorità veneziane rinverdirono il ricordo di San Magno, quale patrono secondario, decretando che quel giorno fosse festivo per tutta la città. Il 28 settembre 1563, un braccio del Santo fu posto all’interno di un reliquiario d’argento e deposto nel Tesoro della Basilica di San Marco. Qui, ogni anno, il 6 ottobre, la reliquia era esposta alla venerazione dei fedeli. Il 22 aprile 1956 i suoi resti furono nuovamente traslati e condotti nella nuova Eraclea per essere conservati nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Concetta.

img_5359

img_5365img_5366

Tra le versioni riportate dalla tradizione dotta, si riporta quella redatta nel 1370 dal pievano della chiesa veneziana dei Santi Apostoli, Pietro de Natali; ed edita nel “Legendario” di Jacopo da Voragine sul finire del XV secolo da Nicolò dè Manerbi, camaldolese e primo traduttore della Sacra Scrittura in italiano.

San Magno
“… del divino oraculo ricevette la risposta che dovesse andare….a edificare la cità veneta, nella cui cità sarebono futuri li frequentissimi et apparatissimi culti delli divini officii; la qual cosa dopo alquanto puoco tempo l’exito della cosa comprobò. Onde, orando el Sanctissimo uomo come era da costume suo, essendo rapito in sipirito, li apparve l’apostolo Pietro, dicendo: “O Magno, acceptissimo a Dio! A egli piace con l’opere tue et tua diligenzia essere facto che in essa cità, la quale hora si ridriza nel extremo sino dalle adriatiche lacune di Venetia, sia fundato el tempio al nome mio, della quale cità vedome dovere essere precipuo protectore”.
Al qual dixe Magno: “Messere, qual sei tu?”
Et egli a lui dixe: “Io son Pietro apostolo”.
Dixeli Magno: “In quale parte della cità comandi, o apostolo de Dio, sia edificato il tempio?”
Rispose l’apostolo: “Dove ritroverai i citadini et i buoi et le pecore pascolare l’erbe delle lacune.

san_pietro_castello_01
Canaletto, Chiesa di San Pietro

Et avendo egli dicto questo, etiam l’Angelo, parlandogli con tali parole, dixe: “O Magno, optimo servo et sacerdote de Dio, voglio che a me etiam, essendo tu l’auctore; dalli citadini posto sia el tempio in essa cità”.
Dixeli Magno: “Quale se tu, messere?”
Risposeli: “Io son l’angelo Raphael, per dovere essere protectore della cità de Venetia”.
Dixe egli: “Dove vogli che a te, divino ministro, sia posto il tempio in essa cità?”
Al quale rispose: “Nell’altro extremo della cità, nel cui luoco ritroverai li raunati uccielli et insieme cantanti, ivi sarà aptissimo luoco al tempio mio”.
“A la qual avendo posto cura Magno, quella parte della cità è appellata Dosoduro”.

“Etiam a questo beatissimo uomo fundatore della christiana religione apparve Iesu Christo, figliolo de Maria Virgine, el quale li dixe essere el Salvatore del mondo, el quale etiam comandò che li fosse facto el tempio in mezo della cità, dove si ritrovarebbe la nebula rubea. Lo qual tempio insino al dì d’ogi videmolo ridrizato in esso proprio luoco”.

Etiam apparve al prefato vescovo la Virgine Madre gloriosa Maria, portando dopo di sé uno maximo adornamento; et con tal parole li parlò, la quale comandò a sé essere facto el tempio dove viderebe in le lacune una candida nebia: “Quivi è da essere fabricata la casa al nome mio”. Comanda essere el nome della casa de Maria Formosa, per lo quale essa chiesa rectissimamente ricevette el nome de Formosa. Certe molto formosa, unica speranza di christiani, Virgine Gloriosa Madre de Misericordia apparve a Magno, adcioché etiam per quel tempio apparesse essere appellata Maria Formosa.

antonio_canal,_il_canaletto_-_campo_santa_maria_formosa
Canaletto, Campo della chiesa di Santa Maria Formosa

Et etiam vhiedette al beato Ioanne Baptista che a sé e al padre suo Zacharia dovesse fare fabricare i templi. Et consegnati li luochi; a uno puose il nome del padre, e l’altro puose il nome del figliolo. El qual luoco del vulgo soleva esser appellato Bragora.

Francesco_guardi_processione_del_doge_di_venezia_a_san_zaccaria_1775-80_ca_-copia-1024x675.jpg
Francesco Guardi, chiesa di San Zaccaria
chiesa_san_giovanni_battista_in_bragora_01
Chiesa di San Giovanni Battista in Bragora

Et etiam la beata Iustina virgine, circundata de una nube, pregollo fusse a lei facto uno tale tempio in uno luoco dove li dimostrarebbe la vita producente di novi fructi. Nel cui loco infine al presente è esso tempio.

chiesa di santa giustina a venezia
facciata chiesa di Santa Giustina

Ultimamente, al comandamento de li dodece apostoli et con singulare deprecatione, egli in quel luogo facesse fabricare el tempio, dove el Sanctissimo Magno ritrovarebbe dodece grue a laude loro. Lo quale tempio insino al dì d’oggi è in piedi e giamai non è stato mutato.

Onde, dopo che ‘l Sancrtissimo Magno percepette con la mente tale cose, fece a sé compagni li principi, tribuni et plecari uomini. Li quali, accesi per molto ardore dal Vescovo per cagione della devozione sua, circundando optimamente a parte l’insule et lacune, retrovate tutte le cose da Dio revelate, con summo gaudio et immensa letizia referirono laude a Dio et finalmente, non dopo longo tempo, fabricarono le predicte chiese.
Per la qual cosa si dimostra manifestamente da Dio essere fabricata la cità veneta”.
Venezia, 1473, cc. 226-227.

Anche in questo caso, siamo in presenza di un racconto che ci offre l’atto fondativo della città lagunare, dove le diverse chiese e i suoi Santi delineano il suo perimetro. Da un lato, la chiesa dell’angelo Raffaele, medicina di Dio; dall’altro, il tempio di San Pietro, vera e propria pietra angolare della città; al centro la chiesa di San Salvador, centro della storia e dello stesso agglomerato. La tradizione cronachistica veneziana sembra essere stata rimodellata sulla falsariga delle teofanie bibliche, muovendosi di nuovo non solo sui due consueti piani, il visivo e l’uditivo, ma anche sulla creazione di un terzo livello. Lo schema descrittivo, come avvenuto in San Mauro, non si sofferma solo sull’aspetto visivo, quale la nube, per esempio, che andrà a indicare il luogo di edificazione della chiesa di San Salvador; o sull’uditivo, correlato alle voci e suoni in occasioni delle singole apparizioni; ma si allarga sui diversi componimenti dialogici tra il soprannaturale e il terreno, come a voler attestare una data continuità tra la diocesi torcellana e quella di Olivolo, sottolineata dalle apparizioni, il cui numero otto – grazie alle esegesi di Matteo e Giovanni – può essere esteso alla rappresentazione di una nuova era.
I crismi di una bella e, soprattutto, edificante leggenda ci sono tutti, ma a guardarla con un occhio critico, la narrazione sottende una verità più pragmatica fatta di uomini e sangue, che vide fronteggiarsi il patriarcato di Grado ai duchi veneziani, culminata con l’assalto di Grado e l’uccisione del patriarca Giovanni I (802). La volontà venetica di aprirsi verso la laguna e il mare, tralasciando l’entroterra in mano ai Longobardi, prima, e ai Franchi poi, senza farsi inglobare da BiSanzio, trovò soluzione verso il 742-743 (774-776 la datazione, invece, presentata da Giovanni Diacono) nell’istituzione del vescovado di Olivolo e il primo vescovo nella persona del clerico Obelario: “Undecimo sui ducatus anno apud Olivolensem insulam apostolica auctoritate novum epicopatum fore decrevit, in quo quendam clericum, Obelliebatum nomine, episcopum ordinavit” (Cronaca Venezia, p. 98-99). La scelta del sito non fu casuale. L’isola era presidiata da un castello e vi era una chiesa officiata, dedicata ai Santi bizantini Sergio e Bacco, probabilmente eretta da un “magister militum” in età eracliana. Un semplice cenno alla particolare intitolazione della chiesa. A parte la nuova fondazione leggendaria, il “titulus S. Petri” sembra essere il retaggio di un significato politico religioso, una sorta di valore di fedeltà all’ortodossia romana e, quindi, di un nuovo indirizzo politico nei confronti del passato.
A sua volta, non si può scartare a priori che la dedicazione sia frutto della tradizione, che associava Pietro a Marco, dato che l’evangelista aveva redatto il suo vangelo sulle sue dirette testimonianze; come non si può escludere un’origine popolare, poiché è conosciuto in età paleocristiana il culto pietrino nelle comunità dei pescatori venetici.

13 commenti su “Le visioni di San Magno e la geometria sacra di Venezia

  1. un lungo post riccamente documentato e avvincente che descrive come la laguna veneta si sia popolate e come la devozione religiosa abbia imposto la costruzione di numeroese chiese, molte delle quali sono tuttora presenti sul territorio.

    Piace a 2 people

  2. Molto interessante, come sempre i tuoi blogs. Mi aspettavo che parlassi anche del ritrovamento e successiva trafugazione del corpo di San Marco.

    "Mi piace"

    • San Magno rappresenta l’evoluzione politica delle isole realtine, una Venezia ancora in fieri; mentre San Marco attesta, invece, l’affermazione del potere dogale. Del ritrovamento e del relativo furto del corpo ne ho parlato in un precedente post. Grazie per il commento

      Piace a 1 persona

Lascia un commento