Castel del Monte, una fortezza federiciana

Non lontano da Andria c’è un luogo magico, dove riecheggiano le suggestioni della Puglia medioevale, che in gran parte rimandano all’immaginario collettivo su una delle più grandi personalità dell’epoca, ovvero Federico II, re di Sicilia, duca di Svevia, re dei Romani e Imperatore del sacro Romano Impero e re di Gerusalemme.
In seguito al trattato di San Germano del luglio del 1230, che prevedeva la revoca della scomunica dell’imperatore a costo di pesanti condizioni, Federico II poté dare mano al riordino e al consolidamento del suo sistema difensivo, sapendo bene che i suoi problemi non erano finiti con papa Gregorio IX e la sua non sopita politica egemonica. Così buona parte delle sue energie furono impiegate a realizzare e ricostruire numerosi “castra” e “castella”, come il maniero di Lucera e il castello di Gioia del Colle con le sue alte torri quadrangolari.

Ancora oggi, uno di essi, in un paesaggio senza tempo, sospeso e immobile, fa bella mostra di sé sulla spianata sommitale di una collina della Murgia andriese. Il suo nome è Castel del Monte. Delle sue origini si conosce poco nulla. In assenza di vere e proprie evidenze archeologiche, la sua prima fase costruttiva si può assegnare alla prima metà del XIII secolo, attraverso un documento in cui esso viene esplicitamente menzionato, senza però offrire esaustive informazioni, tanto da lasciare ampie lacune di conoscenza, condizionando di fatto le possibilità interpretative sulla fabbrica del castello. La testimonianza è il mandato del 29 gennaio del 1240, attraverso il quale Federico II disponeva che il Giustiziere di Capitanata, Riccardo di Montefuscolo, si adoperasse di reperire tutto il materiale edile necessario per il castello, nei pressi della chiesa intitolata a Santa Maria del Monte, l’antica abbazia benedettina conosciuta anche sotto il nome di “Santa Maria di Monte Balneolo”, della quale si sono perse le tracce.
Il provvedimento ordinava che:

“Item d(e eodem) mandato facto per eumdem scripsit eidem G(ualterius) de Cusencia. Cum pro castro, quod apud Sancyam Mariam de Monte fieri volumus, per te, licet de tua iurisdictione non sit, instanter fieri velimus actractum, fidelitati tue precipiendo mandamus, quatinus actractum ipsum in calce, lapidibus et omnibus aliis (o)portunis fieri facias sine mora; significaturus nobis frequenter quid inde duxeris faciendum; (tale) in hoc studium habiturus, ut, sicut hoc specialiter sollicitudini tue committimus, sic et cetera”.
Registro della Cancelleria di Federico II del 1239-1240, trascrizione 476, datata Gubbio 29 gennaio 1240.

Il suo compilatore materiale, che certamente non voleva lasciare ai posteri una opera storica, ma mettere su carta le parole di Federico, non chiarisce se il materiale edilizio e i lavori fossero volti alla fondazione o al completamento della fortezza. Tuttavia, alcune osservazioni, che meriterebbero una più approfondita analisi archeologica, porterebbero a leggere nel termine “actractum” una copertura, escludendo quindi la fabbrica di fondazione. Peraltro, nello “Statutum de reparatione” (1241-1246), una lista di castelli bisognosi di manutenzione, viene menzionato il nostro castello, dando da pensare che la sua fondazione debba risalire ben prima del 1240.

Come tutte le fortezze medioevali, la struttura di Castel del Monte va letta quale costruzione polivalente adibita a molteplici funzioni; e quella bellica risulta la più evidente. Ubicato su un rilievo e nelle immediate vicinanze delle principali vie di comunicazioni, per lo più sorte in rapporto all’antica Via Traiana, che lo collegavano alle realtà vicine, anch’esse fortificate, il castello si configurò come uno degli anelli di congiunzione di un più ampio sistema di controllo territoriale areale. A causa della sua particolare posizione e la sua stessa forma massiccia, che compromettono in buona misura l’azione delle macchine da guerra o le semplici offensive della fanteria, Castel del Monte non conobbe le soluzioni costruttive tipiche dei castelli, quali il fossato e il relativo ponte levatoio, ma ciò non pregiudicò mai la sua capacità di superare indenne agli assedi a cui fu sottoposto, tanto da superare il bombardamento del 1528 delle truppe francesi.
Nel 1876, ormai ridotto in condizioni precarie, Castel del Monte venne acquistato dallo Stato italiano e, nel 1996, il Comitato del Patrimonio Mondiale Unesco lo ha inserito nella World Heritage List, con la seguente motivazione: “Castel del Monte possiede un valore universale eccezionale per la perfezione delle sue forme, l’armonia e la fusione di elementi culturali venuti dal nord dell’Europa, dal mondo Mussulmano e dall’antichità classica. È un capolavoro unico dell’architettura medioevale, che riflette l’umanesimo del suo fondatore: Federico II di Svevia”.

Castel del Monte non rappresentò solo un presidio tattico e strategico di un nodo territoriale importante, ma ricoprì le consuete funzioni residenziale, economica e amministrativa, per lo più legata all’esercizio dell’ambito fondiario, nonché di rappresentanza e di propaganda, dato che la sua forma architettonica figurò l’emblema stesso del potere federiciano, riproducendo la stessa corona imperiale.

Checché si sia scritto e detto, il castello possiede una pianta ottagonale irregolare, senza alcuna “divina proporzione” e tanto meno presenta una correlazione con il moto solare; e lo spazio interno è costituito da due piani, ambedue caratterizzati da otto stanze trapezoidali, le cui coperture sono tramate da un’ingegnosa soluzione architettonica di volte a campata centrale quadrata e laterali triangolari, mentre le chiavi di volta sono evidenziate da decorazioni antropomorfiche, zoomorfiche e fitomorfiche.

Dagli spigoli della costruzione si staccano otto torri, anch’esse ottagonali irregolari, che evidenziano delle feritoie asimmetriche; e tre di esse nascondono le scale a chiocciola che pongono in relazione i due piani, mentre nelle rimanenti trovavano posto i locali della guarnigione, con tutti i servizi, alcuni dei quali piuttosto all’avanguardia per quell’epoca, come i bagni. Nelle facciate, racchiuse da due torri, si aprono due finestre, di cui una bifora al primo piano – ad eccezione del lato nord, dove si apre una trifora – e l’altra, una monofora, al piano terra, eccetto sui lati occupati dai due ingressi.

DIGITAL CAMERA

DIGITAL CAMERA

DIGITAL CAMERA

DIGITAL CAMERA

DIGITAL CAMERA

DIGITAL CAMERA

 

Il grandioso portale dell’ingresso principale, posto sul lato est dell’edificio, è anticipato da una scala con due lati simmetrici e presenta due pilastri scanalati con capitelli, che reggono un architrave ornamentale, dal quale si staglia un timpano cuspidato. Sul lato opposto, ad ovest, si apre l’ingresso secondario, privo di decorazioni di nota.

DIGITAL CAMERA

DIGITAL CAMERA

DIGITAL CAMERA

DIGITAL CAMERA

DIGITAL CAMERA

DIGITAL CAMERA

DIGITAL CAMERA

DIGITAL CAMERA

L’interno del castello si dischiude nel cortile ottagonale, ovviamente irregolare, dal quale è possibile osservare il contrasto cromatico, derivante dall’utilizzo di breccia corallina per gli elementi decorativi del piano terra; di pietra calcarea delle mura; e, infine, le lastre di marmo sul piano superiore. Qui, si aprono tre porte finestre, sotto le quali si possono osservare delle piccole strutture, che, forse, una volta reggevano un ballatoio ligneo, attraverso il quale era possibile compiere un percorso anulare.

 

DIGITAL CAMERA

DIGITAL CAMERA

DIGITAL CAMERA

DIGITAL CAMERA

DIGITAL CAMERA

La visita al castello è senza dubbio un’occasione per trascorrere delle ore rilassanti all’insegna della cultura e della scoperta delle particolari bellezze naturali del luogo. Ma è anche vero che si tratta di un’occasione per scoprire la sua vera storia, spogliandola da tutte le riletture alternative in un fiorire di fantasie di ogni genere – da quelle occultistiche ai soliti templari -, che saprà raccontare di un prezioso patrimonio storico artistico, frutto del sovrapporsi di diverse culture e stili e voluto da un uomo che la storia ricorda come Stupor Mundi.

32 commenti su “Castel del Monte, una fortezza federiciana

  1. Anni fa, molti, in TV ci fu un programma, a conduzione sensazionalista, sui misteri che il tempo conserva e una puntata fu tutta dei misteri che Castel del Monte disse essere colmo. Non sono riuscita a rintracciare in rete questo documento ma sul sito del castello c’è una clip che cita il numero aureo lì presente:

    ”Non c’è che dire: la sezione aurea è un numero “magico”! Non è altro che un semplice rapporto tra grandezze, ma è fondamentale oltre che in geometria, anche in botanica, fisica, zoologia, architettura, pittura e musica! Certo è strano il fatto che un numero “non misurabile”, o meglio irrazionale, ritorni così spesso in situazioni tanto concrete quanto diverse„

    (citazione da http://webmath2.unito.it/paginepersonali/romagnoli/schede/aurea.pdf).

    Certamente è una struttura unica che merita una visita per sé stessa e il territorio intorno.

    Piace a 2 people

    • Cara lyth Karu, ho letto il tuo commento. Il castello di per se non cela nessun segreto, se non il genio del suo costruttore, il cui nome non ci è giunto, purtroppo. Per quanto riguarda la sezione aurea, cosa posso dire? Assurda, come la teoria che vedrebbe il castello in perfette proporzioni con la piramide di Cheope e tralascio altre amenità del genere. Il fatto che un sito ufficiale ne parli? Il mistero ha sempre affascinato il pubblico e, in questo caso, lo giustifico per la valorizzazione del castello stesso. Un consiglio, se vuoi avere una visione più approfondita sull’argomento ti consiglio i libri del compianto professore Raffaele Licinio, che ho avuto l’onore di conoscere: un vero e serio studioso, il cui lavoro è basato sulle testimonianze primarie e secondarie. Grazie per il tuo commento. Marco

      Piace a 1 persona

      • Prontuario contro gli stereotipi e le interpretazioni fanta-esoteriche su Castello del Monte di Raffaele Licinio: ho vissuto il mio tempo anche perdendolo nell’ignoranza. Lo cercherò in biblioteca.

        Grazie per la tua attenzione,

        Maria

        Piace a 1 persona

  2. Pingback: Castel del Monte, una fortezza federiciana — VOCI DAI BORGHI – katniss2016

  3. Il castello l’ho visitato l’anno scorso, e è eccezionale!! Di un imponenza austera, quasi fredda, ma forse proprio per questo bellissimo!!!! Bel post come sempre. 😊

    "Mi piace"

    • In effetti. Penso che tu abbia colto uno degli aspetti predominanti, oltre a quello difensivo, che il costruttore volle imprimere in quella magnifica fortezza. Grazie per il commento

      "Mi piace"

  4. Io, appena entrata, mi sono sentita addosso un enorme “potere”, non divino, molto molto mortale, ma eterno. non so spiegarmi meglio…il fatto è che mi basta vedere la scena di un film o una delle tue bellissime foto per ritrovarmi addosso quelle stesse fortissime emozioni…ciao marco ❤

    Piace a 1 persona

Lascia un commento