Concordia Sagittaria. Una città di frontiera

Confinante con Portogruaro, importante centro della provincia orientale di Venezia, e a pochi chilometri dai litorali di Caorle e Bibione vi è una località il cui panorama imperante è un susseguirsi senza soluzione di continuità di campi coltivati e vitigni, che offrono una generosa produzione enologica pregiata, compreso il famoso Lison, la cui storia affonda nella notte dei secoli. Al territorio è connesso un importante assetto fluviale, che ha sempre fornito in abbondanza l’elemento primario della vita e che ha rappresentato per lungo tempo gli assi di penetrazione dal mare verso la terraferma e viceversa; e come tale favorì la mobilità degli abitanti, i trasporti e, infine, i commerci. Di questi fiumi si ricordano il Tagliamento, il Livenza, il Reghena e il Lémene, che, dopo aver lambito il centro abitato,

IMG_5930

IMG_5946

IMG_5947

IMG_5948

IMG_5949

sfocia nei pressi della Valle Zignago nella laguna di Caorle.
Il nome della cittadina è Concordia Sagittaria e la sua storia è più che mai millenaria.

 

IMG_1794

IMG_1797

IMG_1798

IMG_6036

IMG_6067

Comune

IMG_5932

IMG_5934

IMG_5938

 

IMG_5940

IMG_5942

IMG_5943

Il Museo Nazionale Concordiese, inaugurato il 28 ottobre del 1888 a Portogruaro, custodisce alcune iscrizioni che restituiscono il nome della città come Iulia Concordia, quando altre iscrizioni epigrafiche rinvenute in loco, per lo più di carattere funerario, e la storiografia latina la ricordano con il semplice titolo di Concordia. In ogni modo, il toponimo testimonia il momento fondativo della città. Infatti, la deduzione della colonia “civium romanorum Iulia Concordia” si fa risalire all’epoca del secondo triumvirato, dopo la battaglia di Filippi (42 a.C.), allorché il sito venne interessato dall’assegnazione di tremila veterani. A dire il vero, è stata proposta anche una seconda data, il 40 a.C., facendovi collimare l’avvenimento fondativo con la precaria pace di Brindisi tra Ottaviano, Antonio e Lepido.

Tuttavia, i segni del primo popolamento nell’area di Concordia si fanno evidenti in un dosso fluviale, la cui posizione strategica e la stessa morfologia devono aver richiamato e favorito l’insediamento di una comunità, che i dati archeologici inquadrano cronologicamente al Bronzo Recente (XIII – XII secolo a.C.), in piena coerenza, in termini culturali, alla maglia insediativa regionale.

Il geografo d’età augustea Strabone, che utilizza fonti risalenti al II – I secolo a.C., offrendo un quadro prezioso degli abitati veneti congiunti al mare per mezzo di corsi d’acqua, ricorda tra le altre le “oppidola” (piccoli centri) di Adria, Oderzo e Concordia (Strabone, Geogr., V, I, 8), testimoniando di fatto l’insediamento concordiese anteriore alla fondazione della colonia, forse oggetto della romanizzazione tra il 47 a.C. e il 27 a.C.. Probabilmente il successivo intervento augusteo era mirato a rafforzare un “vicus” romano ascritto alla tribù Claudia, il cui nome è rimasto sconosciuto, strategicamente rilevante, rappresentando una cosiddetta prima linea nel controllo del reticolo stradale, tra le quali la Via Postumia (148 a.C.) e la Via Annia (intorno alla seconda metà del II a.C.), che assicurava i collegamenti tra l’Italia e le province transalpino – danubiane. Una politica che verrà ripetuta anche nei secoli seguenti, in particolare nella seconda metà del IV secolo e il V secolo, con l’acquartieramento alternato di “comitatenses”, unità regionali di fanteria pesante, e “la presenza di questi reparti militari di manovra mostra infatti che la città assunse una grande importanza strategica. Proprio la qualifica di truppe mobili, dislocate in un centro stradale di primaria importanza, ne indica anche le loro funzioni di pronto intervento…essa era il nodo centrale dell’imboccatura delle due strade, l’Annia e la Postumia, il che voleva dire accessi alla Valle padana e a Ravenna. Qualcosa di più, quindi, di un semplice appoggio ad Aquileia” (M. Pavan, in AAAd, 31, Rufino di Concordia e il suo tempo, II, Udine, 1987, 7-28), ma un nodo con una funzione di proiezione cisalpina e transalpina, che la rendeva una vera e propria città di frontiera.

La città era retta da due magistrati, i “duoviri iure dicundo”, che amministravano la giustizia, e gli “aediles”, il cui ufficio consisteva nella costruzione degli edifici pubblici e delle strade, nonché della loro manutenzione. L’organizzazione amministrativa e civile era completata, infine, da un consiglio cittadino, diviso in gruppi di dieci membri, le decurie. Il governo cittadino amministrava un esteso territorio, suddiviso nella consueta centuriazione, dove numerosi vicus a vocazione agricola provvedevano al sostentamento di Concordia stessa.

Nel I sec. d.C., Concordia conobbe un primo sviluppo, grazie al quale furono innalzati il foro, il teatro e le mura, che circoscrivevano la città all’interno di un esagono irregolare. La cerchia, eretta su palificazioni tipiche per i terreni paludosi, era alta mediamente sei – otto metri e largo circa due metri, possedeva delle porte fortificate a due torri, ottagonali o quadrangolari. Un piccolo tratto superstite è possibile osservarlo nelle immediate vicinanze del sito delle terme.

Il foro, posto all’incrocio tra il decumano massimo, costituito dalla Via Annia, e il cardine, possedeva delle misure di tutto rispetto (110 m. X 130 m.) ed era in origine pavimentato da semplici ciottoli. In età giulio-claudia l’area forense assunse un tono monumentale, con la sostituzione della originaria pavimentazione con lastroni di pietra calcarea e l’inserimento di nuovi monumenti lapidei, testimoniate dalle basi di colonne, dai basamenti per statue e da un rialzo con doppia fila di colonne, da mettere in relazione con la realizzazione di corsie provvisorie, mediante la tesatura di corse, all’interno delle quali sfilavano gli elettori in occasione dei “comitia” indetti per l’elezione dei magistrati locali e, basamenti per statue. Qui venne rinvenuta la grande statua di donna acefala in marmo di Carrara del I sec. d.C., le cui vesti fluenti ne risaltano il corpo nella sua accesa femminilità. Oggi, la statua è conservata nella sala centrale del Museo di Portogruaro.

Statua femminile_acefala_1

 

Nei pressi dell’area archeologica di Piazza Costantini è visibile un segmento della Via Annia, che si presenta con una larghezza di circa 9 metri e ai lati con dei marciapiedi rialzati rispetto al fondo stradale. La pavimentazione, in trachite euganea, mostra ancora i segni delle ruote dei carri.

 

Poco distante, all’interno delle mura, trovava posto il teatro, la cui capienza di alcune migliaia di persone può solo dare un’idea vaga delle sue dimensioni. Purtroppo, quasi nulla resta delle sue strutture, poiché l’edificio fu depredato delle sue pietre già dal V secolo, per utilizzarle per nuove fondazioni edificatorie. Il ricordo del teatro oggi è assegnato ad una siepe in bosso, collocata sulla sua area, che ripropone il suo originario perimetro semicircolare.

Terme_Romane_1

La presenza fluviale condizionò fortemente l’impianto urbano, costituito da isolati irregolari nelle aree occidentale e, soprattutto, orientale, dove si costruì fuori dalle mura un approdo in diretta dipendenza con il vicino porto alla foce del Lemene (Portus Reatinum) con tanto di infrastrutture, quali un edificio per il ricevimento delle merci e i numerosi magazzini, i cui ambienti erano pavimentati dapprima in assi di legno, poi in cubetti di cotto, dove sono stati rinvenuti materiali fittili e anfore, che testimoniano i commerci con l’Africa, l’Oriente e la Gallia. L’ara dei marinai Batola e Dione, datata al I secolo d.C., ricorda due navi leggere a due ordini di remi, Liburna e Clupeus, evidenziando anche il ruolo militare del porto Reatinum, sempre nell’ottica dell’appoggio di primo intervento alla città di Aquileia.
Il Portus Reatinum forse è da riconoscersi nell’odierno Porto Falconera, testimoniato dalle carte del ‘500 sotto il nome di “porto di Mezo Lido” (A.S.V., SEA, Livenza, dis. 17). Appare, quindi, suggestiva la presenza a 13 miglia dalla costa caorlotta del relitto di una nave oneraria, lunga 23 m. e larga 9 m., affondata con tutto il suo carico di anfore vinarie alla fine del II secolo a.C.. Adagiata su un fondale di 30 metri e quasi del tutto consunta dall’azione delle teredini, nell’estate del 1992 dei subacquei rinvennero casualmente parte del suo carico di anfore.

 

IMG_1617

 

La città condizionata com’era dalla presenza fluviale e dai diversi corsi d’acqua, naturali e artificiali, era attrezzata con almeno 7 ponti, sei dei quali ancora oggi interrati. La struttura portata alla luce, non distante dalla cinta muraria e in corrispondenza dell’ingresso della Via Annia in città, valicava l’antico alveo del fiume Reghena. Il ponte, rivestito esternamente da blocchi di trachite dei Colli Euganei, si costituiva di tre arcate: la prima, come la terza, era a sesto pieno e misurava m. 1,80; mentre la centrale, a sesto ribassato e sopraelevato, aveva una corda di m. 7,46. Sulle spallette del ponte vi sono due iscrizioni, che ricordano il liberto “seviro Manius Acilius Eudamus”, che lasciò come volontà testamentaria la realizzazione delle spallette o, forse, l’intero ponte.

 

 

Tra le aree funerarie del centro concordiese, la più nota è quella di Levante, situata sulla sponda sinistra del fiume Lemene, ad est della città, tra le attuali via Aquileia e via San Giacomo. Conosciuta sotto la denominazione “dei militi”, per i sarcofagi appartenuti ai soldati per lo più germanici e orientali, appartenenti a 21 reparti, di stanza nella città tra il IV – V secolo d.C., come truppe di primo intervento in appoggio ad Aquileia, sul suo suolo, nei vent’anni di scavi, dal 1873 al 1893, furono rinvenute centinaia di arche, ma a causa delle infiltrazioni d’acqua sull’area di scavo si pensò di tagliare le tabelle con le iscrizioni e lasciare in situ i sarcofagi e interrare tutto quanto, destinando le iscrizioni al Museo nazionale di Portogruaro. Successive indagini archeologiche nell’area della necropoli di Levante hanno appurato che l’utilizzo funerario areale aveva una stratificazione temporale non limitata al IV – V sec. d.C., ma trovava origine nel I sec. d.C. con presenza anche di singolari monumenti funerari, quali mausolei e cippi di singolare fattura.
L’ottica dioclezianea di rendere autosufficienti i diversi tratti limitanei dispose la creazione di una maglia di fabbriche di armi statali, distribuite in centri difendibili e lungo le strade di maggiore percorrenza, grazie alle quali era possibile approvvigionare le unità militari con un equipaggiamento di alta qualità. Le fabbriche d’armi con le sue maestranze specializzate erano sovraintese da un tribunus praepositus, dipendente dal praefectus praetorio e, dal 390 d.C., dai magistri officiorum. La “Notitia Dignitatum”, una fonte preziosa sull’ordinamento dell’impero forse risalente alla fine del IV sec. d.C., riporta in Italia le “fabricae Concordiensia sagitaria” (Not. Dig. Occ., IX, 24); “Veronensia scutaria et armorum”(Not. Dig. Occ., IX, 25); “Mantuana loricaria” (Not. Dig. Occ., IX, 26); “Cremonensia scutaria” (Not. Dig. Occ., IX, 27); “Ticenensia (Pavia) arcuaria” (Not. Dig. Occ., IX, 29); “Lucensia (Lucca) spatharia” (Not. Dig. Occ., IX, 29). Dunque, nel IV secolo, Concordia venne interessata dall’installazione di una fabbrica imperiale, per la realizzazione di frecce, in latino, sagittae, da cui l’appellativo di Sagittaria aggiunto a Concordia nel secolo scorso. La scelta della città cadde non solo per la sua posizione strategica nell’ambito delle diverse vie stradali e, più in generale, della sua valenza militare, ma per la sua possibilità di reperire le risorse minerarie in un raggio piuttosto breve, quali le miniere del Norico.

La datazione tradizionale tramandata nella diocesi concordiese allaccia il primo arrivo del cristianesimo ad una tarda “Passio Martyrum”, nella quale viene riportato, che, dopo l’editto di Diocleziano, nel 304 d.C., 72 cristiani subirono il martirio per la loro fede, finendo decapitati sulla sponda destra del Lemene, vicino alla porta orientale, il cui luogo oggi è ricordato da un sacello. I resti dei martiri furono raccolti e traslati momentaneamente nella “Trichora Martyrium”, piccolo edificio con tre absidi e in seguito ingrandito con un’aula a tre navate e un atrio lastricato, attraverso il quale era possibile entrare in due recinti sepolcrali, con tre nicchie ciascuno, che accolgono dei sarcofagi in pietra, posti in parte sopra su un architrave di recupero del III secolo d.C., posizionato all’uopo due secoli dopo nel complesso paleocristiano.

 

IMG_5962

IMG_5963

 

Nel V secolo, uno di questi recinti divenne la cappella funeraria dedicata alla nobile Faustiniana. Il sarcofago a cassa parallelepipeda della nobildonna è di marmo, le cui facce a vista (parte anteriore e fianco destro) sono scolpite in altorilievo. Al centro della composizione della facciata anteriore vi è la tabella con l’iscrizione, racchiusa ai suoi lati due croci e due archi sorretti da colonne. Gli archetti racchiudono una conchiglia (lato sinistro) e un vaso dal quale fuoriesce una palma (lato destro). Infine, due pilastrini racchiudono l’intera composizione. Sul fianco destro, l’altorilievo raffigura, invece, un vaso con un tralcio di vite.

Sacello_Faustina

Poco distante due tombe a fossa serbavano i resti di due bambini, Marsilla e Aurelio Cirino:
QUI GIACE UNA BAMBINA DI DUE ANNI E VENTI GIORNI
CHE UNA NUOVA LUCE DELL’ANIMA PRESERVA E L’ALMA FEDE.
VEZZOSO IL CORPO, CUI S’ADDICONO PAROLE DOLCISSIME,
LO CONTIENE QUESTO TUMULO,
TUTTO IL RESTO INVIOLABILE LO TIENE IDDIO.
DOLCE FRINGUELLO CHE ANNUNCIA LA PRIMAVERA CON CANTO MELODIOSO,
IL TUO CINQUETTIO PIACQUE SOTTO IL CIELO MAGGIORE.
BENCHE’TU, MARSILLA, NEL NOME PORTASSI IL SEGNO DEL TUO DESTINO.
TUTTAVIA SEI DA CONSIDERARE UNA STELLA ANCHE DAI TUOI COMPAGNI DI FEDE.

CRISTO, ALFA E OMEGA

FU DEPOSTA IL 5 LUGLIO
(trad. G. Lettich)

IMG_6071

e

QUI RIPOSA NEL SIGNORE AURELIO CIRINO, FIGLIO DI EVANGRIO,
ORIGINARIO DEL VILLAGGIO DI SECLA IL QUALE VISSE DUE ANNI E OTTO MESI.

La diffusione cristiana e la formazione della sua stessa gerarchia nell’area concordiese poterono avvenire solo dopo l’editto di Milano, promulgato da Costantino nel 313, con cui cessarono le persecuzioni. Verso la fine del IV d.C., la locale comunità cristiana provvide alla costruzione della Basilica Apostolorum Maior, sull’area in precedenza occupata da edifici adibiti a magazzino e a residenza abitativa risalenti al I sec. d.C., e sulle cui ceneri sarebbe poi sorta la basilica altomedioevale e l’attuale chiesa dedicata a Santo Stefano protomartire. All’interno l’impianto si presentava a tre navate, definite da colonne di marmo greco, ed era impreziosito dalla pavimentazione a mosaico con decorazioni legate alla simbologia cristiana. L’abside, pavimentato a mosaico con decorazioni allegoriche cristiane, avrebbe custodito le reliquie di S. Giovanni Battista, S. Giovanni Evangelista, S. Andrea, S. Tommaso e S. Luca.

Sotto_Basilica_2

Nel 389 d.C., il vescovo di Aquileia, Cromazio, dopo aver pronunciato il sermone “in dedicatione ecclesiae Concordiensis”, dedicandola ai santi apostoli, e provvide a consacrare il primo vescovo di Concordia, il cui nome non ci è pervenuto: “meruit enim sanctus vir, frater et coepiscopus meus, summo sacerdotio honorari, qui per huiusmodi munera sanctorum, honoravit Ecclesiam Christi sacerdotis aeterni” (Sermones, XXVI). Inoltre, sempre a Concordia, attestando sempre più l’importanza della città, l’11 maggio del 391 d.C., Teodosio e Valentiniano II promulgavano due editti: “De fide Testium” e “De apostatis”, secondo le quali gli apostati erano privati di ogni diritto civile e politico. In quegli anni, Concordia diede i natali al celebre monaco Ruffino Turranio (345 – 411), amico fraterno di Gerolamo fino allo scoppio della crisi origenista e poi da lui trattato come acerrimo nemico, accusandolo fra le altre cose di accostare personaggi dall’ortodossia ineccepibile agli eretici. Probabile autore della “Historia monachorum”, scrisse opere polemiche e storiche, nonché l’opera catechetica Expositio Symboli, illustrando il simbolo apostolico in uso nella chiesa di Aquileia e l’esegesi del capitolo 49 della Genesi.

Concordia conobbe gli anni scuri delle invasioni barbariche, come conobbe l’ira degli elementi naturali, come l’alluvione del 589 d.C., descritta da Paolo Diacono nella sua “Historia Langobardorum”, ma seppe sopravvivere e di ciò sono grande testimonianza i monumenti paleocristiani e altomedievali sul suolo di quella che era stata una città di frontiera.

 

41 commenti su “Concordia Sagittaria. Una città di frontiera

  1. davvero interessante la scoperta di questo borgo, che non ho mai visto, e che non conoscevo prima di oggi.
    Ottimo post, molto dettagliato.

    "Mi piace"

    • Bene. Sono davvero felice, che ti sia piaciuto il post. Concordia è uno dei borghi a cui mi sono più affezionato, per le tante meraviglie presenti, alcune delle quali custodite dal suolo. Grazie per il commento. Marco

      Piace a 1 persona

  2. Ti dico solo che leggerti è un grande piacere per come sai articolare con immagini e dovizia di particolari i tuoi post.Questo tornerò a leggerlo con più calma perché debbo uscire, ma già da quel poco che ho letto posso dirti che è molto interessante caro Marco. Sei un fenomeno. Un grande abbraccio. Isabella

    Piace a 2 people

    • Il mondo scolastico di Portogruaro è davvero notevole, e non parlo del solo Collegio Marconi. Peraltro, ho avuto la fortuna di leggere e vedere alcuni lavori compiuti da alcune classi, miranti alla conoscenza delle proprie origini storiche, nonché alla valorizzazione delle singole testimonianze. Bravi gli alunni e bravi i docenti. Che dire di Concordia? Fuori dal comune. Alla prossima. Marco

      "Mi piace"

  3. Ci son stata con i suoceri di mio figlio che vive a Portogruaro.
    La cattedrale mi è piaciuta; avevamo un appartamentino in zona centrale.
    Complimenti per le immagini

    "Mi piace"

    • Portogruaro è una felice realtà cittadina. I suoi edifici, per lo più rinascimentali, e la loro disposizione nel contesto urbano la rendono senza dubbio una piccola è preziosa perla. Che dire della quotidianità, che si svolge lungo le sue vie o sulle piazzette? Concordia, invece, è un centro, nel quale secoli e secoli si sovrappongano l’uno sopra l’altro, creandovi una particolare atmosfera, dove passato e presente sembrano coincidere in una singolare sintesi. Grazie per il commento. Marco

      Piace a 1 persona

      • O miei consuoceri mi donarono un corposo saggio sulla cittadina, Narco.
        Quando ci portarono a Concordia per la prima volta il mio consuocero voleva mostrarci le vestigia romane, ma eran chiuse ora non rammento perchè..
        Saran stati 4 anni fa..

        "Mi piace"

  4. Tornata per leggerlo tutto. Bravo, bravo. Molto bella la traduzione dell’iscrizione sulla tomba di Marsilla. Grazie per offrirmi la possibilità di scoprire cose interessanti. Belle anche le immagini che ci regali sempre a compimento dei tuoi post. Un grande abbraccio con sorriso. Isabella

    "Mi piace"

    • Cara Isabella, quanto tempo. Ho letto i tuoi ultimi post. Molto belli. Concordia è una realtà singolare. Quante volte mi sono gustato un caffè o un aperitivo attorniato dalle testimonianze, che profumano di secoli. Inoltre, come tutti i siti archeologici, la cittadina offre la sempre più rara possibilità di assaporare la stasi dalla frenesia della vita di ogni giorno. Sono felice che ti sia piaciuto il post, come sono felice aver presentato ad una amica una cittadina a cui sono affezionato. Grazie per le tue parole, sempre care. Un abbraccio. Marco

      Piace a 1 persona

      • Caro, caro Marco. In effetti sbaglio a passare senza lasciare nemmeno un mi piace, convinta di tornare presto e poter commentare, che è poi la cosa che preferisco. Per mille motivi poi mi dimentico di tornare, ma non dimentico le cose belle che mi fai conoscere con i tuoi post. Comunque mi farò perdonare. Ti immagino passeggiare e gustare un buon caffè con accanto i resti antichi che parlano a chi vuole ascoltare. La calma e il silenzio fanno sì che si possa ascoltare meglio anche noi stessi. Grazie per le belle parole nei miei confronti. La tua amicizia è per me preziosa. Grazie Marco. Ti abbraccio forte e aspettami per i commenti su Gaspara Stampa e l ‘abbazia di Sant’ Eustachio. Baci. Isabella

        "Mi piace"

      • Cara Isabella, hai evocato momenti veramente vissuti e gustati nella loro interezza. Nuovamente grazie per il commento, cosa che apprezzo sempre. Un abbraccio. Marco

        Piace a 1 persona

      • Sono felice di aver fatto centro caro Marco. Ti auguro di passare una dolce notte serena. Ti stringo forte augurandoti la buonanotte. A presto. Isabella

        "Mi piace"

    • Le tue parole mi fanno veramente piacere. Dal vero Concordia è ancora più bella. Merita veramente una visita, da farsi con calma, vivendo la sua atmosfera, magari seduti in uno dei tanti locali presenti nel contesto archeologico. Ciao, alla prossima.

      Piace a 1 persona

    • In effetti, è veramente affascinante perdersi a Concordia, tanto non è un problema. E’ una piccola perla, dove è possibile avvertire il profumo dei secoli. Grazie per il commento

      "Mi piace"

  5. Pingback: Concordia Sagittaria. Una città di frontiera — VOCI DAI BORGHI | l'eta' della innocenza

Lascia un commento