Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem…
Nei pressi di Pisco Marano, piccola località tra Ostuni e Fasano, le rosse terre di Montalbano aprono il filo dell’orizzonte sulle geometrie di muretti a secco e sulle distese senza fine di ulivi, molti dei quali secolari e intonsi dalla peste rappresentata dalla… Continua a leggere “Il dolmen di Montalbano. La tavola dei Paladini”
Non lontano da Andria c’è un luogo magico, dove riecheggiano le suggestioni della Puglia medioevale, che in gran parte rimandano all’immaginario collettivo su una delle più grandi personalità dell’epoca, ovvero Federico II, re di Sicilia, duca di Svevia, re dei Romani e Imperatore del… Continua a leggere “Castel del Monte, una fortezza federiciana”
Poco lontano dal borgo marinaro di Savelletri, nel comune di Fasano (Br), si nasconde uno degli insediamenti rupestri più significativi della Puglia. Si tratta del parco rupestre di Lama D’Antico, San Giovanni e San Lorenzo. E’una realtà poco conosciuta o relegata ai margini, se… Continua a leggere “Il parco rupestre di Lama D’Antico, San Giovanni e San Lorenzo”