Mese: luglio 2019

La contessa Paolina Secco Suardo Grismondi. L’arcade Lesbia Cidonia. “Lesbia Cidonia a Palide Lidio” XVIII secolo.

D’alto incendio di guerra arde gran parte D’Europa, e intorno a lei scorre fremente Colla orribil quadriga il fiero Marte; L’Istro e la Neva il sanno, il sa la gente Che la Vistola beve, e sì vicine Del crudo Nume le minacce or sente,… Continua a leggere “La contessa Paolina Secco Suardo Grismondi. L’arcade Lesbia Cidonia. “Lesbia Cidonia a Palide Lidio” XVIII secolo.”

La contessa Paolina Secco Suardo Grismondi. L’arcade Lesbia Cidonia. “O rondinella”. 1778

O rondinella che con rauco strido Sembri farti compagna al mio lamento Mentre ti aggiri intorno al caro nido L’antico ripetendo aspro tormento, Quanto t’invidio! io teco e piango e grido, Ma non ho al par di te l’ali onde al vento Franca ti… Continua a leggere “La contessa Paolina Secco Suardo Grismondi. L’arcade Lesbia Cidonia. “O rondinella”. 1778″

La contessa Paolina Secco Suardo Grismondi. L’arcade Lesbia Cidonia. “Per amico lontano”. XVIII secolo.

Chiudo le luci al sonno, e indarno spero Trovar quiete all’agitata mente Che mentre io dormo avvien ch’anzi più fiero Stuolo d’affanni contro me si avvente. Parmi lunge veder sotto straniero Cielo, e su fragil prora errar dolente Il mio diletto amico, e l’aere… Continua a leggere “La contessa Paolina Secco Suardo Grismondi. L’arcade Lesbia Cidonia. “Per amico lontano”. XVIII secolo.”

Compiuta Donzella. La prima poetessa della lingua volgare italiana. XIII secolo. “Ornato di gran pregio”

Ornato di gran pregio e di valenza e risplendente di loda adornata, forte mi pregio piú, poi v’è in plagenza d’avermi in vostro core rimembrata ed invitate a mia poca possenza per acontarvi, s’eo sono insegnata, come voi dite, c’agio gran sapienza, ma certo… Continua a leggere “Compiuta Donzella. La prima poetessa della lingua volgare italiana. XIII secolo. “Ornato di gran pregio””

Compiuta Donzella. La prima poetessa della lingua volgare italiana. XIII secolo.” Lasciar voria lo mondo, e Dio servire”

Lasciar voria lo mondo e Deo servire e dipartirmi d’ogne vanitate, però che vegio crescere e salire matezza e villania e falsitate, ed ancor senno e cortesia morire e lo fin pregio e tutta la bontate: ond’io marito non voria né sire, né stare… Continua a leggere “Compiuta Donzella. La prima poetessa della lingua volgare italiana. XIII secolo.” Lasciar voria lo mondo, e Dio servire””

Compiuta Donzella. La prima poetessa della lingua volgare italiana. XIII secolo.” Alla stagion che il mondo foglia e flora”

A la stagion che ‘l mondo foglia e fiora acresce gioia a tut[t]i fin’ amanti: vanno insieme a li giardini alora che gli auscelletti fanno dolzi canti; la franca gente tutta s’inamora, e di servir ciascun trag[g]es’ inanti, ed ogni damigella in gioia dimora;… Continua a leggere “Compiuta Donzella. La prima poetessa della lingua volgare italiana. XIII secolo.” Alla stagion che il mondo foglia e flora””

Caterina Franceschi. Una poetessa patriota e la prima donna corrispondente all’Accademia della Crusca. L’esiglio. XIX secolo.

O dolce patria, o sacro Diletto suol natio, Agli occhi nostri più gradito assai Del bel diurno raggio, Innamorato a te vola il desio; Ma di tua cara vista Non potrem l’alma rallegrar giammai. Fra ghiacci eterni faticosa e trista Lentamente per noi passa… Continua a leggere “Caterina Franceschi. Una poetessa patriota e la prima donna corrispondente all’Accademia della Crusca. L’esiglio. XIX secolo.”

Il cimitero dei burci del Parco Naturale del Sile

Il Parco Naturale Regionale del fiume Sile comprende un territorio di circa 4.152 ettari e si distribuisce tra ben undici comuni nelle province di Padova, Treviso e Venezia. Il Sile è un fiume di risorgiva più lungo d’Europa e nasce, attraverso le polle di… Continua a leggere “Il cimitero dei burci del Parco Naturale del Sile”