Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem…
Le invasioni barbariche e le alluvioni del V – VI secolo d.C., che stravolsero la morfologia delle campagne e la stessa conformazione urbanistica della città di Concordia, avevano di fatto ridimensionato l’antico abitato, riducendolo a ben poca cosa rispetto al passato e,… Continua a leggere “Il Battistero romanico bizantino di Concordia Sagittaria”
Il sistema viario romano aveva rappresentato l’ossatura principale della stessa irradiazione di Roma (Caput viarum) nell’orbis terrarum e, nello stesso tempo, aveva garantito l’efficienza dell’organizzazione amministrativa dello stato. Dopo il collasso dell’Impero, la rete stradale ne risentì in larga misura. Alcune vie sparirono per… Continua a leggere “L’insediamento templare giovannita di Tempio di Ormelle”
Di fronte alle Fondamenta Nove, nel tratto di laguna che separa Venezia da Murano, una cortina di mura a mattoni recinge un’isola cara alla pietà dei veneziani. Si tratta di San Michele, il cimitero monumentale di Venezia. L’isola non è sempre stata adibita a… Continua a leggere “L’isola di San Michele. Il cimitero monumentale di Venezia”
Un albero può dar vita a dei magnifici frutti solo se le sue radici sono ben salde e in profondità su un terreno ricco di sostanze nutritive. Per analogia, la stessa cosa la possiamo affermare per un popolo. Più è profonda la memoria della… Continua a leggere “La peste nera del 1630 a Venezia e la Chiesa della Madonna della Salute”
In un angolo del Veneto meridionale, che si allarga all’interno del Parco del Delta del Po, è ancora possibile percorrere delle stradine, lastricate dai filamenti di una fitta tessitura storica. Il viandante curioso che si lascia guidare dalla bellezza di questi sentieri può imbattersi… Continua a leggere “San Basilio di Ariano nel Polesine. Frammenti di storia”