Mese: febbraio 2018

Sara Copio Sulla. La Voce del ghetto di Venezia seicentesca. I sonetti. IV.

L’imago è questa di colei ch’al core Porta l’imago tua sola scolpita, Che con la mano al seno al mondo addita: Qui porto l’Idol mio, ciascun l’ardore. Sostien con la sinistra arme d’amor Che fur tuoi carmi, il loco ov’è ferita La destra accenna,… Continua a leggere “Sara Copio Sulla. La Voce del ghetto di Venezia seicentesca. I sonetti. IV.”

Il Ritmo bellunese. I primi passi del volgare nella poesia italiana.

Il Ritmo bellunese è uno dei primi componimenti della letteratura italiana volgare, scritto tra il 1193 e il 1196. Quest’anima dell’espressione poetica è costituita da quattro decasillabi epici, inseriti in una cronaca in latino. La mano che ha scritto il componimento, di aspetto arioso… Continua a leggere “Il Ritmo bellunese. I primi passi del volgare nella poesia italiana.”

Sara Copio Sulla. La Voce del ghetto di Venezia seicentesca. I Sonetti. II – III

II. Signor, pianto non merta il gran Lanfranco Che s’ei, mentre già fu nell’uman velo Illustrò d’opre il mondo, or gode in Cielo Giunto al porto di gloria invitto e franco. Se per calle d’onor già non mai stanco Mostrossi in terra, ardor spregiando… Continua a leggere “Sara Copio Sulla. La Voce del ghetto di Venezia seicentesca. I Sonetti. II – III”

Il Castello di Zumelle

“Di là si vede con stupor un colle, posto a rimpetto del castel la fronte, che di merli fregiata alto si estolle, salda del tempo incontro à danni e all’onte. Né l’aspra via, che resta ancor, ci tolle punto di quelle voglie accese e… Continua a leggere “Il Castello di Zumelle”

Sara Copio Sulla. La Voce del ghetto della Venezia seicentesca. I Sonetti. I

La bella Ebrea che con devoti accenti Grazia impetrò da più sublimi cori, Si che fra stelle in ciel ne i sacri ardori Felice gode le superne menti, Al suon che l’alme da i maggior tormenti Sottragge, Ansaldo, onde te stesso onori, Spiegar sentendo… Continua a leggere “Sara Copio Sulla. La Voce del ghetto della Venezia seicentesca. I Sonetti. I”