Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem…
Un albero può dar vita a dei magnifici frutti solo se le sue radici sono ben salde e in profondità su un terreno ricco di sostanze nutritive. Per analogia, la stessa cosa la possiamo affermare per un popolo. Più è profonda la memoria della… Continua a leggere “La peste nera del 1630 a Venezia e la Chiesa della Madonna della Salute”
Sul calare della sera dell’undici novembre, le vie ciottolate delle più antiche città tedesche sono percorse da variopinte processioni, le laternenumzug, durante le quali i bambini appendono sui rami degli alberi delle lanterne di carta colorata e recitano delle gioiose filastrocche. In altri paesi… Continua a leggere “San Martino, il santo del mantello”