Mese: febbraio 2022

Sangue rosso tramonto

Le Grotte del Caglieron. Breda di Fregona (Tv). La meta ideale di una scampagnata

Sulla celebre area pedemontana, poco lontano da Vittorio Veneto, si estende il celebre altopiano del Cansiglio, che accoglie alle proprie pendici Fregona, un comune sparso fatto di piccoli borghi, adagiati in buona parte su un paesaggio collinare, che di rado supera un’altezza di seicento… Continua a leggere “Le Grotte del Caglieron. Breda di Fregona (Tv). La meta ideale di una scampagnata”

IL Sepolcro di Antenore. Il saggio troiano

A Padova, la “migliore tra le città in questa regione”, volendo dare ragione alle parole del geografo greco Strabone (5, 7.1), nel cuore della sua tramatura urbanistica romana, medioevale e rinascimentale, un’edicola in mattoni rimanda alle origini mitiche della città, ricordate dal sommo poeta… Continua a leggere “IL Sepolcro di Antenore. Il saggio troiano”

Una passeggiata d’inverno presso le rive del Sile a Casale sul Sile (Tv). La Villa ottocentesca Mantovani Orsetti

Laguna, Stanza VII

Da Poesie italiane. Città che affondi, dove la ragione più salda si tramuta  d’un tratto in occhio umido, dove il fratello delle sfingi del Nord, leone alato e colto, non grida “da che parte stai?”, chiudendo il libro felice d’annegare dentro lo sciabordio degli… Continua a leggere “Laguna, Stanza VII”

Campo dei Santissimi Giovanni e Paolo. Il sogno del doge Jacopo Tiepolo

Bene o male a tutti quanti noi, veneziani o foresti, basta un semplice colpo d’occhio per riconoscere Piazza San Marco, sforzo tra i più semplici se pensiamo alla sua caratteristica struttura fisica e al profilo del panorama, definito da tutta una serie di edifici,… Continua a leggere “Campo dei Santissimi Giovanni e Paolo. Il sogno del doge Jacopo Tiepolo”