Categoria: Età Moderna

La ragione dei negozj e la peste del 1630 a Venezia

Una descrizione tarda ma preziosa, utile a delineare cosa sia stata l’epidemia di peste a Milano tra il 1630 e il 1631, è rappresentata dal celebre romanzo dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, nel quale la travagliata storia d’amore tra Renzo e Lucia è… Continua a leggere “La ragione dei negozj e la peste del 1630 a Venezia”

Concordia Sagittaria. Una città di frontiera

Confinante con Portogruaro, importante centro della provincia orientale di Venezia, e a pochi chilometri dai litorali di Caorle e Bibione vi è una località il cui panorama imperante è un susseguirsi senza soluzione di continuità di campi coltivati e vitigni, che offrono una generosa… Continua a leggere “Concordia Sagittaria. Una città di frontiera”

Nervesa della Battaglia. L’abbazia di Sant’Eustachio

  Nel giugno del 1918, sui contrafforti collinari del Montello, a nord di Treviso, nei pressi della stretta del Piave, la località di Nervesa, di probabile origine romana, conobbe la distruzione quasi totale dei suoi edifici civili e religiosi, sotto il bombardamento degli Austro… Continua a leggere “Nervesa della Battaglia. L’abbazia di Sant’Eustachio”

ALVISOPOLI, UN UTOPIA SETTECENTESCA

Sul finire del Settecento, a ridosso del piccolo centro rurale di Fossalta di Portogruaro, sottile cerniera tra la provincia di Venezia e la friulana Pordenone, un uomo, figlio del migliore Illuminismo, ebbe la rara possibilità di vivere la sua utopia idealistica. Il suo nome… Continua a leggere “ALVISOPOLI, UN UTOPIA SETTECENTESCA”