Categoria: Veneto

Methamauco, una piccola Atlantide della Laguna Veneta

Due composizioni dal carattere filosofico con il loro intreccio meraviglioso rappresentano il fondamento di ogni testo occidentale, e non solo, che voglia trattare il mito di una qualsiasi civiltà perduta nel mondo antico. I personaggi, che si muovono negli orditi delle due opere, hanno… Continua a leggere “Methamauco, una piccola Atlantide della Laguna Veneta”

Oderzo, il filo della storia

C’era una volta un luogo, dove era possibile ascoltare e danzare sulle note di melodiose armonie dello svolgersi della storia, con i suoi altalenanti momenti di cambiamento e di transizione, ottimamente simboleggiati dagli antichi con la divinità di Giano Bifronte, patrocinatore degli inizi e… Continua a leggere “Oderzo, il filo della storia”

PORTOBUFFOLE’. IL BORGO DI GAIA

Portobuffolé, un piccolo borgo veneto di poco meno di mille anime, si presenta al visitatore raccolto in sé, nelle sue vestigia secolari, come se fosse un perfetto set di un film di cappa e spada. Si trova incastonata tra il trevigiano e il friulano,… Continua a leggere “PORTOBUFFOLE’. IL BORGO DI GAIA”

Marianna Concina. Una vita negata

Infissa nella parete esterna della chiesa di Sant’Ambrogio di Fiera di Treviso, una solitaria e grigia lastra tombale racconta, o meglio, dovrebbe raccontare e fissare nella memoria gli attimi salienti di una vita, che attraversò velocemente la seconda metà del secolo dei cosiddetti Lumi.… Continua a leggere “Marianna Concina. Una vita negata”

Le Grotte del Caglieron. Breda di Fregona (Tv). La meta ideale di una scampagnata

Sulla celebre area pedemontana, poco lontano da Vittorio Veneto, si estende il celebre altopiano del Cansiglio, che accoglie alle proprie pendici Fregona, un comune sparso fatto di piccoli borghi, adagiati in buona parte su un paesaggio collinare, che di rado supera un’altezza di seicento… Continua a leggere “Le Grotte del Caglieron. Breda di Fregona (Tv). La meta ideale di una scampagnata”

Campo dei Santissimi Giovanni e Paolo. Il sogno del doge Jacopo Tiepolo

Bene o male a tutti quanti noi, veneziani o foresti, basta un semplice colpo d’occhio per riconoscere Piazza San Marco, sforzo tra i più semplici se pensiamo alla sua caratteristica struttura fisica e al profilo del panorama, definito da tutta una serie di edifici,… Continua a leggere “Campo dei Santissimi Giovanni e Paolo. Il sogno del doge Jacopo Tiepolo”

Caorle. Nata dalla spuma del mare

I gioielli che costellano il litorale adriatico italiano sono innumerevoli e in ciascuno di essi si può respirare il vero carattere dei suoi abitanti, una meravigliosa natura e una storia lunga millenni. Tra questi, adagiato su un tratto della costa dell’alto Adriatico, non lontano… Continua a leggere “Caorle. Nata dalla spuma del mare”

Chioggia, una perla dell’Adriatico

Mai come ora si sente la necessità di tornare a vivere la bellezza del nostro Paese, senza lasciarsi andare alle sterili polemiche o ad atti irrispettosi di campanile, stigmatizzando di fatto quanto di buono e meraviglioso vi sia da Bolzano a Lampedusa, da Napoli… Continua a leggere “Chioggia, una perla dell’Adriatico”

La ragione dei negozj e la peste del 1630 a Venezia

Una descrizione tarda ma preziosa, utile a delineare cosa sia stata l’epidemia di peste a Milano tra il 1630 e il 1631, è rappresentata dal celebre romanzo dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, nel quale la travagliata storia d’amore tra Renzo e Lucia è… Continua a leggere “La ragione dei negozj e la peste del 1630 a Venezia”

Altino. La prima Venezia

In questi giorni le circostanze hanno fatto sì che mi trovassi a transitare sulla strada provinciale che da Quarto d’Altino, comune del veneziano, conduce a Portegrandi, un paesino al margine della laguna di Venezia, dove le acque del fiume Sile, il più lungo corso… Continua a leggere “Altino. La prima Venezia”