Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem…
Il sistema viario romano aveva rappresentato l’ossatura principale della stessa irradiazione di Roma (Caput viarum) nell’orbis terrarum e, nello stesso tempo, aveva garantito l’efficienza dell’organizzazione amministrativa dello stato. Dopo il collasso dell’Impero, la rete stradale ne risentì in larga misura. Alcune vie sparirono per sempre, inghiottite dalla forza della natura; altre si confusero con tracciati di nuova costruzione; altre ancora, invece, sopravvissero alla fine dell’epoca antica. Intorno al Duecento, la ripresa degli scambi commerciali tra il Nord Europa e il meridione, oltre al vasto movimento dei pellegrinaggi, diede nuova linfa ai vecchi percorsi stradali, in particolare a quelli che attraversavano parte dei territori quella che era stata la “Decima Regio”, costituita dalla “Venetia et Histria”.
Nel corso del XII e XIII secolo, migliaia di pellegrini e commercianti attraversavano la pianura veneto friulana, provenendo da tutta Europa, e percorrevano un ordito stradale composto da tragitti principali e secondari, che s’incrociavano in corrispondenza di ponti o guadi sui corsi d’acqua. Buona parte dei viaggiatori si muovevano, orientandosi grazie alle copie degli Itinerari, che riportavano i percorsi, le distanze tra le località di una certa importanza e i luoghi di sosta. Di queste carte stradali ante litteram vi era l’Itinerarium Antonini Augusti (un itinerarium adnotatus, comprendente un elenco di stazioni e di centri stradali con le relative distanze, datato al III-IV secolo d.C.);l’Itinerarium Burdigalense (altro Itinerario adnotato, redatto da un anonimo pellegrino, che, intorno al IV secolo, descrisse il suo viaggio dalla città di Bordeaux alla Terrasanta); e, per ultima, la Tabula Peutingeriana (copia medioevale di un documento geografico sempre del IV secolo, che raffigura il sistema viario romano mediante itinerari disegnati e colorati). A questi si aggiunsero la “Cosmographia” dell’Anonimo Ravennate, databile al VII secolo, e gli “Annales Stadendes auctore Alberto” del XIII secolo. Senza poi contare i diari di viaggio, scritti dai pellegrini, che avevano affrontato con successo il viaggio verso le terre dell’Antico e del Nuovo Testamento. Pertanto, non fu un caso se gli Ordini religiosi, compresi quelli militari, si trovarono a porre dei propri insediamenti in queste terre, atti ad accogliere e rifocillare i pellegrini sempre più numerosi; e, peraltro, capaci di produrre l’eccedenza agricola dal normale fabbisogno, permettendo la trasformazione dei beni in natura in denaro sonante, che largo peso trovava nella logistica nella guerra in Terrasanta.
L’insediamento templare di Tempio di Ormelle può dirsi paradigmatico a questo riguardo. Sorto sulla piana alluvionale del Livenza e della Piave a pochi chilometri dall’antica Opitergium, l’odierna Oderzo in provincia di Treviso, esso si trovava a vista d’occhio sulla via Postumia, l’opera consolare del II secolo a.C. che da Genova conduceva ad Aquileia, e la Via Opitergium Tridentum, attraverso la quale si raggiungeva la Valsugana e, quindi, Trento (Tridentum). Per di più delle vie d’acqua permettevano l’acceso al mare Adriatico.
Le fonti sulla fondazione del nucleo templare non sono del tutto utili per riempire il vuoto delle prove materiali. Di solito, l’horror vacui si suole superare con la “Storia degli Ecelini, Codice Diplomatico Eceliniano” (1779) dell’erudito Giovanni Battista Verci. Nella ricostruzione della vita di Ezzelino I detto il balbo, l’autore afferma che il nobiluomo, di ritorno dalla Seconda Crociata, ricevette dal Patriarca di Aquileia beni e possedimenti nel contado di Villa di radio (l’attuale Rai), piccolo borghetto a pochi chilometri da Ormelle, nella cui giurisdizione territoriale si ricordava una chiesa intitolata a santa Lucia dei Templari.
La cronaca continua, ricordando che il crociato, forse ancora memore della confessione sul Santo sepolcro, ritenne di lasciare questi beni agli ordini monastici del territorio, favorendo di fatto anche gli stessi templari, che eressero il loro insediamento a Tempio. In effetti, Ezzelino I, per meriti acquisiti in Terrasanta, ricevette in feudo i castelli di Mussolente, Oderzo e Maser dai vescovi di Feltre e Belluno, così come ricevette dal patriarca di Aquileia i possedimenti lungo il corso del Piave. Per quanto possa essere suggestiva una tale donazione, tuttavia la notizia va letta con tutte le cautele del caso. Appare alquanto sospetto che il Patriarca di Aquileia potesse disporre delle proprietà dell’Ordine Templare, attestate e definite dalla Chiesa di Santa Lucia dei Templari; peraltro quest’ultima scomparsa senza lasciare alcuna traccia. E, infine, anche se volessimo dare credito alla notizia, allora non si capirebbe l’esigenza di erigere un nuovo insediamento a poca distanza da uno di una certa rilevanza, dato che “la presenza di una cappella segnala l’importanza della casa come capoluogo della commenda” (Demurger A., I Templari, un ordine cavalleresco cristiano nel Medioevo, 2006, p. 165).
L’assenza di fonti primarie impedisce, dunque, di definire con esattezza il periodo in cui i Cavalieri Templari si stabilirono a Tempio. Il primo vero e proprio documento che ne attesta la presenza storica risulta un contratto livellario (forma medioevale di concessione di terreni agricoli a determinate condizioni) del 1178. Per quanto sia una testimonianza documentaria incidentale, tuttavia permette l’abbozzo di un primo ritratto delle origini.
Tra i testimoni del contratto, compare Vitalis da Templo, che indirettamente tramanda il toponimo con il quale era conosciuto l’insediamento (Cagnin G., I Templari e Giovanniti in territorio trevigiano, secoli XII-XIV, 1992, p.13). Ben più significativi risultano i documenti successivi. Nel 1184 si ricorda la “mansionis Templi” (da Masòn luogo di sosta per i pellegrini) o “Domus de Campania” (Cagnin 1992, p. 14 e 86), mentre nel 1304 è ricordato di nome di “Templo de Campanea” (Cagnin 1992, p.86). Infine, documenti coevi, ricordano la dedicazione della chiesa a Santa Maria de Campania.
Altro vuoto documentale si riferisce all’impianto originario dell’insediamento templare. Esistono delle rappresentazioni cartografiche, ma sono piuttosto sommarie. Una prima descrizione analitica è offerta da un Cabreo del 1788, di qualche anno antecedente delle demolizioni effettuate tra il 1810 e il 1841.
Lo stanziamento è rappresentato come un’entità urbanistica ben distinta dall’ambiente circostante. Delle mura lo chiudono su tre lati, mentre il lato sud – est è cinto da due corsi d’acqua, il Lia e il Piavesella. Le strutture architettoniche sono visibili e riconoscibili: la chiesa con il portico e la sacrestia, il cimitero, la stalla e il fienile, la casa Dominicale con il granaio e la cantina, infine gli spazi destinati alla coltivazione; per ultimo, è rappresentato il ponticello che attraversa il Piavesella. Comunque sia, il Cabreo preso in considerazione offre uno spaccato dell’esistente durante il XVIII secolo, quando la precettoria (struttura base dell’organizzazione templare) era del tutto volta alla gestione agricola delle proprietà giovannite.
Gli scavi archeologici compiuti negli ultimi anni non hanno posto la parola fine al quesito se questi edifici giovanniti siano sorti sopra delle strutture preesistenti, per cui nulla autorizza a pensare che queste strutture trovino un precedente all’epoca templare. Di contro, molti studiosi locali, invece, vi riconoscono l’impianto templare originario, sulla scorta degli studi compiuti sugli insediamenti europei, soprattutto spagnoli e francesi.
“Il convento rurale per lo più è una semplice casa fortificata, in cui l’aspetto militare scompare per lasciare spazio alle funzioni religiose ed economiche: le mura, i fossati che talvolta lo circondano hanno la sola funzione di difesa dal brigantaggio e dai pericoli. Talvolta la torre di un castello preesistente è servita come nucleo per il nuovo edificio; in altri casi è una creazione ex nihilo. Il complesso degli edifici è disposto a forma di L o attorno ad una corte alla quale una porta monumentale può consentire l’accesso. Granai, dispense, fienili, alloggi del commendatore e dei fratelli (dormitorio, refettorio), sala capitolare e cappella sono disposti ai lati della corte”. (Demurger A, op. cit. p. 165).
Di certo, si può affermare che all’interno delle sue mura non si ascoltarono il calpestio delle turme di cavalieri in assetto di guerra e neppure si sentì il fragore delle armi in allenamento. Qui i monaci templari, vestiti della sola veste bianca, trascorsero le loro giornate come i più semplici cistercensi, legati alla recita delle ore e alla celebrazione della messa; per quanto, meno legati all’ascesi monastica tradizionale, come ad esempio per i pasti. Durante la settimana mangiavano due volte al giorno, tranne il venerdì, che osservavano il digiuno, ovvero ci si limitava al solo pasto diurno. Nelle ciotole veniva servita la carne per tre volte alla settimana, mentre nei rimanenti giorni le pietanze erano costituite da legumi e farinacei vari.
Un inventario, redatto nel 1310, registrò all’interno della Chiesa un gonfalone con le insegne dell’Ordine. Il che fece pensare che si trattasse del famoso “Beauceant”, lo stendardo di forma rettangolare verticale, suddiviso in due bande, una bianca e una nera. In realtà, il vero e proprio gonfalone era conservato nella residenza del Gran Maestro, per cui il vessillo in questione doveva trattarsi di uno di quelli in dotazione alle case più importanti. Curioso, a questo riguardo, risulta un brano raccolto dall’ecclesiastico Telesforo Bini. Nel suo “De Tempieri e del loro processo in Toscana” (1845), l’autore ricorda Giovanni de Castellarquato, comitatus di Piacenza, precettore di Campanea e comitatus di Treviso. Nel 1296, nel corso del Capitolo generale di Bologna, dei testimoni lo videro adorare il simulacro del Bafometto. A parte la solita accusa, studiata a tavolino, la notizia risulta importante, poiché evidenzia l’importanza della mansione di Tempio di Ormelle, dato che il suo precettore aveva partecipato al Capitolo.
L’economia che caratterizzò la precettoria si basò fin dai primi anni della sua esistenza non solo sull’autoconsumo, ma anche sulla produzione estensiva, tanto che una buona parte poté essere destinata al commercio nelle vicine fiere o nell’ambito delle strette relazioni, che legavano le case templari.
I cerali, per lo più orzo, segale ed avena, erano uniti alla coltivazione delle leguminose e verdure su larga scala, anch’esse coltivate in campo aperto. Per analogia con le altre case templari, è probabile che il territorio agricolo fosse suddiviso in quattro grandi appezzamenti, più o meno ortogonali, ciascuno dei quali destinato alla singola coltivazione. All’interno trovavano, invece, posto gli orti e gli alberi da frutto per la mensa comune. La necessaria irrigazione e l’industria molitoria furono assicurate dalla sistemazione idraulica dei corsi d’acqua vicini.
Il periodo d’amministrazione giovannita coincide con il periodo di decadenza della magione, tanto da registrare un solo prete, pagato dall’Ordine di Malta, per attendere alla Chiesa, che, fra l’altro, perse l’antica intitolazione alla Vergine, assumendo la dedicazione a San Giovanni Battista (1777).
I decreti napoleonici del 1797 disposero la requisizione dei beni di Tempio di Ormelle e furono messi all’asta. Il complesso fu acquistato da un tal Gasparo Moro di Oderzo, assieme a tutte le proprietà del Priorato tra il Piave e il Livenza. Nel 1798, il Governo Austriaco restituì i beni al Priorato, ma fu solo un breve luccichio, poiché qualche anno dopo, nel 1808, fu confermata la vendita al Moro; e con ciò la precettoria templare giovannita concludeva la sua storia.
L’unico edificio che riporta le origini templari è la Chiesa. Il suo impianto è romanico, caratterizzato da un’unica navata con asse longitudinale est ovest, che si conclude con le tre attuali absidiole, la più grande delle quali è la centrale.
L’abside centrale è di recente costruzione (1923), mentre al 1955 risalgono i lavori compiuti sul transetto e sulle absidi laterali, nonché sulla sacrestia. Anche la torre campanaria, eretta su ampia porzione della facciata, e il porticato, che si sviluppa nei lati sud ed ovest, risalgono a periodi successivi a quella templare. Nel ‘700 furono inseriti nei pilastri del sottoportico sette tondi in pietra con croce giovannita iscritta. Le croci templari, invece, sono visibili tra gli archetti pensili sotto la grondaia dell’aula.
La Chiesa possiede un piccolo tesoro, per quanto sbiadito dal tempo, ed è rappresentato da un ciclo di affreschi -alcuni dei quali risalenti al periodo templare – che la tappezzavano sia all’esterno che all’interno.
In linea di massima, si distinguono tre distinte fasi esecutive. La prima, la più antica, forse del XII-XIII secolo, occupava tutta la superficie muraria esterna e riportava dei semplici elementi decorativi e testi in rosso su fondo bianco.
Allo stato attuale delle cose, la lettura appare difficile e si ferma solo su poche lettere. Tra il XIII e il XIV secolo buona parte di questi affreschi fu ricoperta con gli episodi del Nuovo Testamento e dalla “dormitio Virginis”.
Ad onor del vero, alcuni storici (G. Curzi, la pittura dei Templari, 2002, p. 74) collocano gli affreschi “a una data non anteriore alla metà del XIV secolo, che esclude il riferimento, pure avanzato, ai fondatori dell’edificio”. Infine, il terzo ciclo con il San Cristoforo (XIV-XV secolo) della facciata e successivamente la Madonna in trono (XVI secolo)
e la Crocifissione con la Maddalena dolente (XVIII secolo).
L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.
"Mi piace""Mi piace"
Articolo davvero interessante!
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio del commento
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su Alessandria today.
"Mi piace""Mi piace"
questi sono veri tesori
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa veramente piacere che ti siano piaciuti. Grazie per commento. Ciao. Marco
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì, e continuo a osservarli, fiché non troverò occasione per andarli ad ammirare di persona
"Mi piace""Mi piace"
Spero che tu possa farlo presto. Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: L’insediamento templare giovannita di Tempio di Ormelle | l'eta' della innocenza
Ancora grazie
"Mi piace""Mi piace"
E’ sempre affascinante individuare punti nevralgici della storia templare in terra veneta. Complimenti per la ricerca.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie. La terra veneta è ricca di connessioni con gli ordini militareschi. Venezia e Treviso sono solo degli esempi. Ora mi sono spostato nel bellunese, dove sto seguendo delle tracce materiali e archivistiche, in particolare dell’ordine Teutonico. Grazie ancora per il commento
"Mi piace""Mi piace"
Articolo interessante, grazie!
"Mi piace"Piace a 2 people