Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem…
A chiusura della festività natalizia e dei rituali ad essa collegata, si celebra il 2 febbraio una ricorrenza calendariale e liturgica tra le più antiche dell’anno liturgico cristiano. Essa è conosciuta dalla pietà popolare come la Candelora, una festa in particolar modo sentita dalle comunità contadine, che, dopo la processione del clero e del popolo e il rito delle candele, attendevano tutta una serie di indizi più o meno empirici, per capire fino a quando sarebbe durato il freddo invernale. La sua origine viene fissata sul finire del IV secolo nell’Oriente cristiano. Una nobildonna di nome Egeria, che aveva compiuto un lungo pellegrinaggio in Terrasanta fra il 381 e il 384, ha lasciato una straordinaria testimonianza di una festa, che si celebrava a Gerusalemme: “Il quarantesimo giorno dopo l’Epifania è qui celebrato veramente con grande onore. Quel giorno si va in processione all’Anastasis (la chiesa eretta sul santo Sepolcro), vi si recano tutti e ogni rito si svolge secondo l’uso prestabilito, con la massima esultanza, come si fa per Pasqua. Predicano anche tutti i sacerdoti e poi il vescovo, commentando sempre il passo del vangelo in cui si narra che il quarantesimo giorno Giuseppe e Maria portarono il Signore al tempio e lo videro Simone e la profetessa Anna, figlia di Fanuele, e le parole da loro pronunciate alla vista del Signore, e l’offerta che fecero i genitori. Poi, compiuto per ordine tutto quanto è consuetudine fare, si celebra l’Eucarestia” (Itinerarium Egeriae, n. 26. Nicoletta Natalucci. Egeria. Pellegrinaggio in Terra Santa, Firenze 1991, pp. 172-173).
Egeria, dunque, ci conduce agevolmente nell’ambiente gerosolomitano in cui era viva questa ricorrenza e appunta la sua attenzione, arricchendo la sua già generosa testimonianza, sui diversi riti da lei vissuti, come il “lucernario”, il cui rituale si esplicava nell’accensione di “tutte le lampade e i ceri”, con la fiamma che ardeva nel Santo Sepolcro, “facendo così una luce grandissima” (Itinerarium 24, 4), rappresentando la conclusione del ciclo natalizio e il preludio di quello pasquale.
L’intreccio rituale della festa aveva come nucleo narrativo un episodio riportato dal Vangelo di Luca (2, 22 – 39), dove si narra che quaranta giorni dopo il Natale, Maria e Giuseppe condussero il piccolo Gesù al Tempio di Gerusalemme, per adempiere a quanto prescritto dalla legge mosaica, evocando di fatto le parole del profeta Malachia (3, 1-4) sull’ingresso di Dio nel suo Tempio. Qui avvenne l’incontro con il vecchio Simeone, che strinse Gesù tra le sue braccia e benedisse Dio, proclamando:
“Ora puoi lasciare, O Signore, che il tuo servo
Vada in pace, secondo la tua parola,
perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza,
preparata da te davanti a tutti i popoli:
luce per rivelarti alle genti
e gloria del tuo popolo, Israele”.
La chiesa orientale diede un rilievo cristologico all’evento e lo assunse quale elemento simbolico dell’incontro tra il Messia e il suo popolo: “Rallegrati pure tu, o giusto Vegliardo, che hai ricevuto fra le braccia il Liberatore delle nostre anime, che ci accorda anche la resurrezione” (Romano il Melode, VI secolo). La sua celebrazione fu stabilita il 14 febbraio, contando i quaranta giorni da Natale, fissato allora al 6 gennaio; e fu denominata nel V secolo con il titolo greco “Hypapanté” (incontro), associandovi il rituale della processione con ceri benedetti, chiara allusione a Gesù, “Luce per illuminare le genti” (Luca, 2, 32).
Successivamente all’istituzione del Natale al 25 dicembre, la ricorrenza dell’Hypapanté fu spostata, in virtù dei quaranta giorni da Natale, al 2 febbraio, modificando in occidente la tonalità della festa da cristologica a mariana, tanto da assumere la denominazione “Purificatio Sanctae Mariae”, sottolineando il precetto vetero testamentario riportato da Luca, secondo il quale le puerpere erano considerate impure per un lasso di tempo di quaranta giorni, se avevano messo al mondo un maschietto, o di ottanta giorni, se il primo vagito era quello di una femminuccia.
Stando alle annotazioni riportate dal “Liber Pontificalis”, fonte primaria sulle vite e le opere dei vescovi di Roma nella tarda antichità e nell’alto medioevo, si deve al pontificato del siriaco Sergio I (687-701), l’introduzione della festa dell’Hypapanté a Roma, la cui ritualità prevedeva anche la processione notturna che, dopo aver attraversato i fori di Nerva e Traiano, oltrepassava l’Esquilino e raggiungeva la basilica di Santa Maria Maggiore, all’interno della quale si celebrava l’Eucarestia.
Esiste, tuttavia, una lunga diatriba storiografica sulla processione del 2 febbraio a Roma, la cui vulgata appare irriconciliabile, apparentemente senza vincitori e vinti. Da un lato, ci si arrocca sulla sua origine orientale con la sua estensione voluta da papa Sergio; per contro si ravvede in questa celebrazione la cristianizzazione di una festa pagana, che entrò così a far parte del patrimonio del Cristianesimo. In effetti, quest’ultima trova le sue ragioni in un celebre episodio, il cui protagonista principale fu un altro pontefice, papa Gelasio I, vissuto alla fine del V secolo. In quegli anni, Roma si trovava alle prese con una pestilenza di ampie proporzioni. Andromaco e altri senatori si fecero promotori della rievocazione dei Lupercali, una festa pagana della purificazione e della fecondità, con il fine di placarla. Nel corso dei Lupercali, che avveniva il 15 febbraio, alcuni giovani vestiti da pelli, secondo un arcaico costume, percorrevano la città per scacciare malattie e disgrazie. Gelasio levò contro la sua voce e scrisse un veemente trattato, “Adversus Andromachum senatorem”, nel quale pose l’accento sul fatto che non si può partecipare contemporaneamente alla mensa dei demoni e di Dio. Inoltre, ricordò che i lupercali non avevano prodotto alcun giovamento alla città di Roma. Alarico ne era un solo esempio. Dopo aver posto il veto assoluto ai fedeli di partecipare in qualsiasi modo alla festa, Gelasio introdusse la festa della Purificazione di Maria con la processione delle candele, con il fine non tanto velato di opporsi alla processione dei lupercali. Secoli dopo, la processione diverrà la Candelora, dopo aver assorbito la benedizione dei ceri (“festa cereorum”), rito in uso in Francia e risalente al IX e X secolo.
La riforma liturgica apportata dal Concilio Vaticano II (1962-1965) recuperò la tonalità cristologica della festa, ponendo nuovamente l’accento sulla presentazione di Gesù al Tempio, quale offerta di Maria al Signore, e diede la denominazione attuale.
In tutta Italia, non vi è un paese, grande o piccolo, che non si festeggi la ricorrenza della Candelora. La tradizione e la pietà popolare guardano con speranza all’accensione delle candele benedette, rito propiziatorio della fertilità per il prossimo raccolto, dopo aver superato l’asprezza della cattiva stagione e del gelo, rappresentata dai “giorni della merla” di fine gennaio; e, nel contempo, aspettano i prossimi giorni a venire, contraddistinti dalla gioiosa confusione del Carnevale.
ci sono molti detti popolari riguardo questa ricorrenza, quest’anno l’inverno non è proprio iniziato, i cambiamenti climatici si vedono anche ripercorrendo queste date storiche, un tempo segnate dal procedere delle stagioni.
Molto interessante questo tuo articolo, bellissimi i dipinti che hai postato, ottimo lavoro!
"Mi piace"Piace a 4 people
Non posso essere che d’accordo con la tua constatazione. Grazie mille
"Mi piace"Piace a 1 persona
ricorrenza molto sentita anche in Romagna
"Mi piace"Piace a 3 people
Per certi versi la tradizione è la stessa, come è la stessa la partecipazione della gente, soprattutto delle comunità contadine. Ciao e grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao
"Mi piace"Piace a 2 people
Thank you for sharing your thoughts 💜 Kindness
"Mi piace"Piace a 4 people
Bellissima tradizione, irrinunciabile. Se la Candelora viene col vento e con la bora del inverno semo fora 🙂
"Mi piace"Piace a 3 people
In Veneto siamo più generosi: Quando vien la Candelora da l’inverno semo fora. Senza precondizioni!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speremo ben..
"Mi piace"Piace a 3 people
Forse è ancora presto, ma si vedono sempre meno sciarpe, guanti e cappotti. Sperem bene. Grazie per il commento
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche l’anno scorso. Poi a giugno giravamo con la giacca.
"Mi piace"Piace a 2 people
Chissà….comunque sia, lo scenario meteorologico appare confortare la tradizione, almeno a Venezia, per quanto avvolta dal grigiore della nebbia di oggi. Grazie per il commento
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie x questa spieagazione dettagliata sul giorno del mio compleanno!!
"Mi piace"Piace a 3 people
Certo che è di buon auspicio. Anche se in ritardone, ne approfitto per farti gli auguri. Grazie per il commento
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!!
"Mi piace"Piace a 2 people
a parte il detto sull’inverno da dedurre col tempo della Candelora la tua ricostruzione storica e agiografica è veramente pregevole come da tempo ci hai abituati.
Interessanti sono le citazioni che nmostrano un approfondimento di questa festa molto sentita un po’ dovunque.
"Mi piace"Piace a 3 people
Concordo. Mille dialetti e altrettanti campanili, ma il tutto si è stratificato su una tradizione comune, per certi versi omogenea. Grazie per il commento. Marco
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie a te
"Mi piace"Piace a 2 people
Lettura molto interessante, come sempre.
"Mi piace"Piace a 3 people
Grazie mille per la tua attenzione. Un bel complimento, che ho molto apprezzato.
"Mi piace"Piace a 2 people
I loved this post. Thanks for sharing this.
I am awaiting your mail ID to send you an invitation.You can send me a text mail
at my ID ravi_singh52@hotmail.com
"Mi piace"Piace a 3 people
Hi I sent you my mail.
"Mi piace""Mi piace"
pl send it again at above mail ID.
"Mi piace"Piace a 2 people
Hi! I did not receive your mail.
you can send it at singhravi1952@gmail.com
"Mi piace""Mi piace"
I have not yet recd yet.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La Candelora mi emoziona sempre….
"Mi piace"Piace a 3 people
Anch’io adoro le suggestioni e la stessa magia della nostra tradizione. Grazie mille per il commento
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piacciono i cambiamenti anche perchè noi stessi siamo in trasformazione.
Bello il nuovo look!
"Mi piace"Piace a 4 people
😊
"Mi piace""Mi piace"
Articolo molto interessante!!
"Mi piace"Piace a 4 people
Grazie mille
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo articolo👏👏❤
"Mi piace"Piace a 4 people
This is just superb. loved it!
"Mi piace"Piace a 2 people
Mi sono sempre chiesta perché la Madonna, la Madre di Gesù Figlio di Dio, avrebbe dovuto essere “purificata” dopo il parto.
Era usanza, prima del Concilio vaticano II, ricevere in chiesa le donne che avevano partorito, facendole entrare dalla porta secondaria della Chiesa stessa, con in mano la candela accesa, per la sua “puruficazione”. Forse che partorire il frutto di un atto d’amore e assecondando ciò che disse Dio ad Adamo ed Eva “crescete e moltiplicatievi” col tempo è diventato un atto impuro per la Chiesa?
"Mi piace"Piace a 3 people
Chiedo venia per gli errori involontari di battuta.
"Mi piace"Piace a 2 people
Nel padovano segnava il periodo delle processioni importanti.
"Mi piace"Piace a 2 people
Awesome 👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima tradizione corredata da splendide foto!
"Mi piace"Piace a 2 people
BUON FERRAGOSTO
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie e ricambio 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
SEMPRE GENTILISSIMO 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dolcissimo post per contenuto ed immagini.
"Mi piace"Piace a 2 people
Non rimpiango le persone che ho perso col tempo,ma rimpiango il tempo che ho perso con certe persone,perchè le persone non mi appartengono,gli anni si.
( Carl Gustav Jung )
Buon fine settimana.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meravigliosa tradizione correlata da splendide immagini!
"Mi piace"Piace a 3 people
NON CI SONO PAROLE……….. I MIEI COMPLIMENTI
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima tradizione!
"Mi piace"Piace a 2 people