Le Grotte del Caglieron. Breda di Fregona (Tv). La meta ideale di una scampagnata

Sulla celebre area pedemontana, poco lontano da Vittorio Veneto, si estende il celebre altopiano del Cansiglio, che accoglie alle proprie pendici Fregona, un comune sparso fatto di piccoli borghi, adagiati in buona parte su un paesaggio collinare, che di rado supera un’altezza di seicento metri. La cornice naturale che lo circonda è davvero unica e suggestiva. Il Pizzoc (alto 1.565 m.), il Millifret (1.581 m.) e il Visentin (1.763 m.) sono alcune delle cime che ornano questi borghi del trevigiano, che, peraltro, possiedono un patrimonio naturalistico tra i più suggestivi, in buona parte protetti nella Riserva naturale integrale di Piaie Longhe – Millifret, nella Riserva Statale di Campo di Mezzo – Pian di Parrocchia e nella Riserva naturale del Bus della Genziana. Lo scenario straordinario della natura incontaminata offre alla vista delle incantevoli fonti e torrenti come l’impetuoso e ricco di fauna Caron o il Caglieron, che, a Breda di Fregona, ha intarsiato una profonda forra, fatta propria anche dall’uomo per le attività estrattive. Qui non ci s’imbatte in grandi opere prestigiose della mano umana, ma i segni dell’umile lavoro quotidiano, che ha permesso la fornitura del materiale necessario, la “piera dolza”, alla costruzione di tante abitazioni delle diverse località vicine, compresa Vittorio Veneto.

Le grotte del Caglieron sono indubbiamente una meta ideale per chi ama il contatto con la natura in tutta sicurezza. Una facile passeggiata che si snoda tra sentieri, ponti, scale e tunnel scavati nella roccia o su passarelle, accompagnati da panorami magnifici e scorci nascosti.

Dopo aver parcheggiato l’autovettura in uno dei tanti posti riservati e preso il ticket d’ingresso al Centro Visite, il percorso inizia in Via Ronzon, dove si attraversa il torrente attraverso un ponte di legno e si può accedere alle grotte del Breda e di San Lucio. Sempre accompagnati dai numerosi pannelli illustratori, si segue il cammino e, finalmente, il frastuono del torrente, informa del suo lavorio compiuto senza sosta. Il colpo d’occhio sulla forra è fantastico e, sempre in piena sicurezza, le passerelle sospese permettono di rivivere in piccolo il viaggio di Verne al centro della Terra. Al di fuori della forra, il sentiero porta all’antico mulino, oggi ristorante con menù della migliore tradizione culinaria locale, e al mulinetto. Il sentiero, che presenta delle diversioni affascinati, si chiude poco dopo sulla Provinciale 151, la strada d’arrivo.

Alla fine, è un posto bellissimo. Ideale per un’escursione in giornata, con un percorso adatto a tutti, dove è possibile avere un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità, il giusto viatico per chi ama l’ecoturismo e il vivere slow.

PS. Per informazioni, orari e giorni d’apertura verificare presso sito web pro loco Fregona.

38 commenti su “Le Grotte del Caglieron. Breda di Fregona (Tv). La meta ideale di una scampagnata

    • Devo dire che il percorso in pieno inverno possiede il suo perché, comunque non deve essere per niente male una scampagnata in primavera o in estate. Grazie per il commento. Alla prossima. Marco

      Piace a 1 persona

  1. Pingback: Le Grotte del Caglieron. Breda di Fregona (Tv). La meta ideale di una scampagnata – CURIOSIDADES NA INTERNET

    • Non ti nascondo, che ho avuto lo stesso pensiero, quando mi trovavo sopra la passarella di legno. Ero a tu per tu con il cuore della montagna. Grazie per il commento, che apprezzo sempre. Alla prossima. Marco

      Piace a 1 persona

  2. Adoro Treviso e dintorni, ma non ho mai visitato questo luogo suggestivo e, per me che scivo thriller, direi addirittura stimolante. Grazie per le meravigliose immagini!

    "Mi piace"

    • Credo che tu abbia ragione. Il posto si potrebbe ben prestare per un’ambientazione per un thriller…prova immaginare di percorrere la passerella di legno con il sottofondo musicale “Chevaliers de Sangreal” di Hans Zimmer … da brividi. Grazie per il commento. Alla prossima. Marco

      "Mi piace"

    • A dir tutta la verità. Anch’io sono rimasto senza parole a vedere il posto. Non lo immaginavo così suggestivo, tanto da riempire la mia immaginazione. Grazie per il commento. Ciao, Marco

      Piace a 1 persona

  3. Grazie Viki. Il posto è veramente bello. Ci sono un paio di passaggi che mi hanno lasciato senza fiato, per il colpo d’occhio che offrivano. Davvero belli. Sono d’accordo con te. Le grotte, il mondo delle grotte ha un certo che di fascinoso, qualcosa di ancestrale che piano piano stiamo perdendo. Un bacione sempre grande.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: